
Lo scorso 27 giugno, in sede di assemblea associativa, è stato firmato un protocollo di intesa tra Unindustria Reggio Emilia e il Parco dell’appennino Tosco Emiliano che, oltre allo sviluppo di nuove soluzioni meccaniche e meccatroniche per la micro generazione di energia rinnovabile e all’avvio di un Gruppo di lavoro per lo sviluppo di Comunità energetiche rinnovabili, prevede l’avvio del progetto Impresa Sostenibile e Carbon Neutral dedicato esclusivamente alle aziende associate.
Nell’ambito di questo accordo le imprese potranno approfondire e valutare insieme ad esperti la propria impronta di carbonio (Carbon Footprint) e valutare possibili azioni di compensazione tra cui l’acquisto volontario dei Crediti di Sostenibilità, il riconoscimento di un valore di mercato generato dall’ecosistema della riserva di biosfera dell’appennino tosco-emiliano.
Il progetto prevede un ciclo di incontri come da programma seguente. Per partecipare è necessaria l'iscrizione, che dovrà avvenire singolarmente per ogni webinar.
Programma di incontri
14/09/2023 dalle ore 11:00 alle 12:30
Cosa sono i Crediti di sostenibilità del Parco Appennino Tosco Emiliano
Un Credito di Sostenibilità è il riconoscimento economico ai servizi ecosistemici che le foreste offrono al genere umano: corrisponde ad una tonnellata di CO2 equivalente assorbita che le imprese possono utilizzare per compensare le proprie emissioni e i propri impatti.
Relatori Cesare Buffone e Willy Reggioni
ISCRIVITI
21/09/2023 dalle ore 11:00 alle 12:00
Carbon Footprint di Organizzazione ISO 14064
La Carbon footprint di organizzazione consiste nella quantificazione e rendicontazione delle emissioni dirette o indirette di gas effetto serra connesse all’operatività di una organizzazione, è lo strumento fondamentale di misurazione della propria impronta carbonica da cui si deve partire per stabilire che strategia di compensazione adottare in un’ottica sostenibile.
Relatore Cesare Buffone
ISCRIVITI
28/09/2023 dalle ore 09:30 alle 10:30
Carbon Footprint di prodotto ISO 14067 per le imprese meccatroniche
Incontro rivolto alle Imprese del comparto della meccatronica che approfondirà gli aspetti e le procedure volte ad identificare le emissioni di gas serra e climalteranti specifiche per settore di produzione.
Relatore Luciano Vogli
ISCRIVITI
28/09/2023 dalle ore 11:30 alle 12:30
Carbon Footprint di prodotto ISO 14067 per le imprese del settore gomma-platica
Incontro rivolto alle Imprese del comparto della gomma-plastica che approfondirà gli aspetti e le procedure volte ad identificare le emissioni di gas serra e climalteranti specifiche per settore di produzione.
Relatore Luciano Vogli
ISCRIVITI
Si informano sin d'ora i partecipanti che gli incontri saranno registrati.
Video
A chi rivolgersi
