
Unindustria Reggio Emilia propone un programma di eventi, servizi e progetti per affiancare le imprese associate nella transizione digitale.
"industrIA" è un percorso integrato e coordinato di attività realizzate dalle aree specialistiche dell’Associazione, i Gruppi e i Club, le società di Sistema e la collaborazione con l'Università, che si articola seguendo due direttrici principali: Sicurezza Informatica e Intelligenza Artificiale, come spiega Luca Catellani, Consigliere di Unindustria delegato a trasformazione digitale, educazione e formazione: “Nello scenario economico attuale è importante che le imprese reggiane siano parte della rivoluzione tecnologica e in questo contesto cybersecurity e intelligenza artificiale rappresentano due pilastri fondamentali di competitività. Le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale sono immense, ma altrettanto importanti sono le sfide legate alla protezione dei dati, alla resilienza informatica e alla gestione dei rischi digitali. L'obiettivo di questo progetto è quello di fornire alle aziende strumenti concreti per affrontare la transizione digitale e nello stesso tempo favorire il dialogo tra imprese, istituzioni e mondo della ricerca per costruire un ecosistema di innovazione sicuro e sostenibile”.
Il cartellone di eventi dedicati all’Intelligenza Artificiale inizia il 3 aprile nella sede di via Toschi con il convegno dedicato alle azioni strategiche che le imprese devono pianificare per far fronte alla rivoluzione AI; proseguirà poi la settimana successiva, il 10 aprile, al laboratorio DAL di via Sicilia, con la presentazione del robot umanoide certificato RoBee, per riflettere sull’utilizzo della robotica in applicazioni industriali. Il 13 maggio e il 7 giugno al Tecnopolo di Reggio Emilia verranno invece analizzati diversi casi d’uso di intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali, grazie al contributo del Club Digitale. Tra i servizi introdotti a supporto delle imprese sono già attivi due percorsi di assessment su Maturità Digitale e Data Readiness elaborati dal Digital Innovation Hub Emilia-Romagna di cui Unindustria è parte. Entrambi mirano valutare il livello di maturità digitale dell’azienda e ad individuare il percorso da intraprendere verso la transizione digitale. La proposta include anche la formazione a cura di CIS, come la Scuola di Intelligenza Artificiale, una serie di corsi interaziendali di breve durata sulle possibili declinazioni dell’AI all’interno delle funzioni aziendali, e un percorso rivolto ai manager di pmi e grandi imprese per approfondire l’integrazione dell’AI nelle tecnologie 4.0 e definire strategie di sviluppo competitivo con modelli di manifattura intelligente.
Il programma di attività sulla cybersecurity, dopo un primo webinar informativo sulla Normativa NIS 2 realizzato nel febbraio scorso, proseguirà il 26 giugno con un incontro dedicato al tema “Sicurezza informatica tra normative e rischi concreti”. Sono invece attivi da inizio anno i servizi di supporto alle imprese erogati dalla struttura operativa di via Toschi “Sportello Direttiva NIS 2”, per verificare l’applicazione della direttiva NIS 2 e delle normative di settore, e il “Cybersecurity Assessment”, per valutare il livello di sicurezza informatica delle imprese associate.
A chi rivolgersi


