
Prosegue l’attenzione nei confronti della figura del Mobility manager aziendale, chiamata a predisporre il Piano di Spostamento Casa e Lavoro (PSCL), un’opportunità per essere più sostenibili, integrabile con il welfare aziendale, in un’ottica di attenzione anche ai collaboratori.
Dopo l’ampio approfondimento sul tema realizzato lo scorso 21 marzo, in questo nuovo appuntamento si entrerà nel dettaglio operativo del progetto, per guidare le imprese dalla fase formativa ai servizi necessari per implementare le azioni concrete da prevedere nel PSCL.
L’introduzione del Mobility Manager è oggi obbligatoria per le aziende con più di cento dipendenti e sede in un comune capoluogo di provincia ed è requisito necessario per il rilascio o il rinnovo delle certificazioni per i sistemi di gestione ambientale. Il progetto di Unindustria può essere preso in considerazione anche dalle imprese che desiderino perseguire l’obiettivo della sostenibilità, indipendentemente dalle soglie dimensionali.
Il progetto è coordinato da Unindustria Reggio Emilia, in collaborazione con BusForFun Srl, Sifà Spa, Travel for business, Up2go Srl, Zucchetti Spa, che mettono a disposizione servizi convenzionati a valore aggiunto per le imprese associate.
Programma
09:45 - Accredito
10:00 - Saluti e introduzione
Bruno Marconi - Responsabile area Territorio e Urbanistica Unindustria Reggio Emilia
10:10 - Inizio lavori
BusForFun Srl
Sifà Spa
Travel for business
Up2go Srl
Zucchetti Spa
12:15 - Risposte ai quesiti
12:30 - Chiusura lavori
12:30 - Light lunch
A chi rivolgersi
