
Introdotto in Italia alla fine degli anni ’90, il Mobility Manager è una figura professionale che recentemente ha acquisito maggior rilievo nelle strategie aziendali, chiamata ad analizzare, pianificare ed elaborare il Piano di spostamenti casa-lavoro aziendale in ottica di sostenibilità.
Per le aziende con più di cento dipendenti e con sede in un comune capoluogo, l’obbligo normativo di nominare un Mobility Manager, integrata con il welfare aziendale, rappresenta anche la nuova frontiera. Inoltre, la nomina del Mobility Manager e l’adozione di un PSCL sono requisiti necessari per il rilascio o il rinnovo delle certificazioni per i sistemi di gestione ambientale.
Nelle aziende (indipendentemente dalla soglia dimensionale prevista dalla normativa) la figura di un Mobility Manager può garantire ai dipendenti un miglioramento delle modalità di accesso alla sede aziendale. Senza dimenticare che la gestione e l’ottimizzazione della mobilità dei collaboratori, unita alla recente diffusione dello smart working, può rientrare nelle logiche di welfare aziendale.
La mobilità sostenibile, quindi, fa bene all’azienda, ai collaboratori e alla collettività.
Unindustria, in collaborazione con BusForFun Srl, SIFÀ Spa, Travel for business, Up2go Srl e Zucchetti Spa propone un momento di confronto con esperti e operatori del settore, stakeholders e testimonianze aziendali di alcuni progetti implementati.
Con il patrocinio dell'Associazione Italiana Travel Mobility Manager, ai partecipanti saranno riconosciuti 4 crediti formativi validi per l’iscrizione o il mantenimento al Registro Nazionale dei Travel e Mobility Manager (legge 4 del 2013).
Come raggiungere il convegno in modo sostenibile:
Scaricare UP2GO dagli store Android ed iOS , inserire il codice MOBCON23 ed eseguire la registrazione, inserire il percorso verso la sede del convegno e condividere il proprio viaggio o tracciare il proprio viaggio sostenibile con un mezzo elettrico, il trasporto pubblico, in bicicletta o a piedi.
Programma
9.00 - Accredito
9.30 - Saluti e introduzione
Bruno Marconi - Responsabile area Territorio e Urbanistica Unindustria Reggio Emilia
9.45 - La mobilità aziendale, leva per lo sviluppo del business, del territorio e motivazione delle risorse
Rosemarie Caglia - Ceo e Co Founder Travel for business
Ivano Gallino - Co Founder di Travel for business e Vicepresidente Nazionale AITMM Associazione Italiana Travel Mobility Manager
10.00 - Politiche pull e politiche push
Cleto Carlini - Capo Dipartimento Lavori Pubblici, Verde e Mobilità - Mobility Manager Comune di Bologna
Carlotta Bonvicini - Assessore mobilità Comune di Reggio Emilia
Grazia Ghermandi - Ordinario di Ingegneria sanitaria-ambientale, Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” UNIMORE
Roberto Parlangeli - Direttore Centrale SIFÀ Spa
modera
Ivano Gallino - Co Founder di Travel for business e Vicepresidente Nazionale AITMM Associazione Italiana Travel Mobility Manager
10.45 - Coffee break e networking time
11.15 - Persuasione e incentivazione per strategie di mobilità efficaci
Carla Messina - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti-Dipartimento Mobilità Sostenibile
Marco Preti - Amministratore Delegato CRIBIS D&B Srl e Direttore Generale CRIF Spa
Chiara Fichera - HR Learning & Development, HQ Safety & Environment Manager Cellularline Spa
Valentina Ubaldi - Product Manager, HR Mobility Solutions, Business Unit HR Zucchetti Spa
modera
Rosemarie Caglia - Ceo e Co Founder Travel for business
12.00 - La mobilità condivisa generatore di benefici per l'azienda
Simona Barone - General Manager Up2go Srl
Barbara Melotti - Mobility Manager Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A., Direzione Infrastrutture & Sostenibilità
Fabio Teti - Direttore Amministrazione, Finanza, Controllo e Sviluppo Commerciale TPER Spa
Alessandro Collini - Shareolders Relations Manager Coopservice Soc.coop.p.A.
modera
Roberto Parlangeli - Direttore Centrale SIFÀ Spa
12.45 - Chiusura lavori
Bruno Marconi - Responsabile area Territorio e Urbanistica Unindustria Reggio Emilia
13.00 - Light Lunch
A chi rivolgersi
