
Tutti parlano di Intelligenza Artificiale come se fosse la soluzione di tutti i problemi e nello stesso tempo una possibile minaccia.
Sicuramente occorre dotarsi di una strategia e di un approccio all’IA che, nei prossimi anni, trasformerà i processi aziendali con grandi cambiamenti - che sono rapidissimi e già sotto i nostri occhi - abilitando, ad esempio, la “servitizzazione” di macchinari e prodotti.
Occorre quindi avere una roadmap per integrare le diverse soluzioni tecnologiche, incluse quelle basate sull'Intelligenza Artificiale, in maniera coerente con la strategia di sviluppo dell’impresa, compresa la necessità di investire in una solida infrastruttura tecnologica (sia lato Sistemi IT – Information Technology – che OT – Operational Technology) adeguata a supportare l’accessibilità, l’integrazione dei dati e la sicurezza degli stessi.
Il seminario, che fa parte del programma di iniziative del progetto industrIA, intende fornire concrete indicazioni a imprenditori e manager per capire come approcciare in maniera corretta la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale provando a rispondere alle seguenti domande: dove partire e quali domande occorre farsi per valutare l’utilizzo di soluzioni AI nella propria impresa? Come orientarsi tra soluzioni custom frutto di progetti di ricerca e soluzioni a mercato? Quando scegliere il ricorso a soluzioni di AI rispetto all’utilizzo degli Algoritmi tradizionali? Quali investimenti e quali competenze sono necessarie? Come assicurare la sicurezza dei propri dati? A chi rivolgersi a seconda degli obiettivi e dei costi che si vogliono sostenere?
Infine si presenteranno alcuni casi di applicazioni di Intelligenza Artificiale nella value chain di un’impresa manifatturiera.
Programma
16.30 - Saluto introduttivo
Luca Catellani, Consigliere Unindustria Reggio Emilia con delega alla Trasformazione digitale
16.35 - Interventi
Simone Calderara, Referente AI Academy Unimore
Mario Rosati, Ceo E4 Analitycs Srl
18.15 - Q&A
18.30 - Chiusura lavori
a seguire aperitivo di networking
Modera i lavori: Davide Bezzecchi, Responsabile area Ricerca e Innovazione Unindustria Reggio Emilia
A chi rivolgersi
