Cos'è

Unindustria Reggio Emilia mette a disposizione delle aziende associate interessate una serie di attività per accrescere la cultura della sicurezza informatica lato IT e OT.
Descrizione
Con l'entrata in vigore di nuovi adempimenti imposti dalle normative (a partire dalla Direttiva NIS 2) e con i crescenti attacchi informatici anche a PMI, è sempre più importante per le imprese accrescere la cultura e gli investimenti per migliorare la sicurezza informatica.
I nuovi obblighi normativi da una parte e la transizione digitale dall'altra (con l'avvento dell'AI, l'interconnessione delle macchine, gli oggetti intelligenti), le sfide legate alla sicurezza informatica diventano strategiche per assicurare la continuità delle attività e la protezione delle informazioni e del know how aziendale.
Per questo motivo Unindustria Reggio Emilia ha messo a punto una serie di attività:
- Eventi e webinar per imprenditori e responsabili IT;
- Sportello di prima verifica sull'applicazione della Direttiva NIS 2 e altre Normative di settore;
- Cybersecurity Assessment: realizzato da Confindustria nazionale (rete Digital Innovation Hub) consente di fornire una completa valutazione del livello di maturità in ambito sicurezza informatica sia lato IT che lato OT basato su standard nazionali e internazionali;
- Corsi di formazione (in collaborazione con CIS la scuola di formazione manageriale di Unindustria Reggio Emilia).
Perchè farlo
Per diffondere la cultura e rafforzare la sicurezza informatica delle imprese sempre più esposte, anche nel caso di PMI, a rischi di perdite di dati, fermi macchina, furto di know how, interruzione dell'attività aziendale e sanzioni per il mancato rispetto delle Normative (a partire dalla direttiva NIS 2).
Chi lo fa
Area Economia della Conoscenza (Servizio Ricerca e Innovazione)
Adesione al servizio
Per fissare una call di primo orientamento sul tema o richiedere maggiori informazioni per fare il Cybersecurity Assessment inviare una mail a innovazione@unindustriareggioemilia.it
A chi rivolgersi
