Cos'è

Le imprese che non hanno sede nell'UE cui viene addebitata l'IVA per attività commerciali svolte in un paese dell'UE dove non hanno fornito beni o servizi, possono avere il diritto di ottenere un rimborso dalle autorità di tale paese.
Descrizione
Unindustria Reggio Emilia, nell'intento di ampliare i servizi e la consulenza in materia fiscale e di internazionalizzazione, ha dunque siglato una convenzione con IntraSolution, società specializzata che opera nello specifico settore degli scambi internazionali, nella consulenza del commercio internazionale e degli scambi intracomunitari, al fine di facilitare le pratiche per la richiesta e l'ottenimento dell'IVA pagata negli Stati UE.
Quanto costa
Le imprese interessate devono richiedere all'Associazione un attestazione che certifichi la loro qualità di "associato" per poter procedere alle tariffe agevolate che sono così concordate e determinate:
- 9% pari € 90 (tariffa minima) per rimborsi fino a 1.000 €
- 5% per i successivi importi da 1.001 € a 10.000 €
- 3% per importi superiori ai 10.000 €
- 20 € per la spedizione telematica
Oltre le 10 fatture verrà applicato un sovrapprezzo di 2 euro a documento.
Nel caso di diniego del rimborso da parte dell’Ufficio finanziario estero non attribuibile a responsabilità di IntraSolution quest’ultima è autorizzata a fatturare un importo forfettario di € 60 per il rimborso delle spese sostenute per l’elaborazione della pratica.
Perchè farlo
Come noto, dai costi sostenuti da imprese e professionisti nella comunità europea (UE), è possibile recuperare l’IVA pagata, tramite la procedura del “rimborso IVA ai non residenti” prevista dalla normativa europea.
Chi lo fa
IntraSolution (società specializzata che opera nello specifico settore degli scambi internazionali, nella consulenza del commercio internazionale e degli scambi intracomunitari.
Adesione al servizio
Per avere maggiori informazioni e/o usufruire del servizio è necessario contattare l'Area Fisco e Tributi (Aldo Bianchi, Adeodato Ceci) o l'Area Internazionalizzazione (Silvia Margaria, Giorgia Manenti), o scrivere una e-mail a recuperoiva@unindustriareggioemilia.it.
A chi rivolgersi



