Cos'è

L'etichetta alimentare è la carta d'identità di un prodotto: fornisce tutte le informazioni che permettono alle persone di scegliere consapevolmente cosa acquistare.
Descrizione
I dati veicolati attraverso le etichette devono essere scritti in modo chiaro e corretto nella lingua dei mercati in cui i prodotti sono commercializzati.
La traduzione di un'etichetta alimentare richiede:
- competenze linguistiche e tecniche,
- competenze legali.
Oltre a conoscere le normative specifiche del mercato in cui sarà commercializzato il prodotto, il traduttore deve:
- rispettare l'impaginazione,
- lasciare invariati i font e la loro formattazione,
- localizzare correttamente le unità di misura,
- effettuare una ricerca terminologica accurata per evitare di farsi ingannare dai sinonimi poiché, in questo ambito, i termini spesso non sono equivalenti.
Inoltre, per alcuni mercati è necessaria la traduzione giurata delle schede tecniche, dei contratti di distribuzione e dei Food Safety Plan relativi ai prodotti alimentari commercializzati ed è, quindi, necessario che i/le traduttori/traduttrici siano iscritti/e all'albo Consulenti Tecnici del Tribunale (CTU) presso il Tribunale di competenza.
Quanto costa
La convenzione prevede uno sconto pari al 10% sul prezzo di listino - riservato agli associati - per i servizi sopra descritti.
Perchè farlo
Una traduzione errata può causare gravi danni alla salute del consumatore e avere conseguenze pesanti dal punto di vista legale per l'azienda che lo produce.
Chi lo fa
Convenzione stipulata per le aziende associate con STUDIO TRE Società Benefit SpA.
Adesione al servizio
Per maggiori dettagli e per poterne usufruire è sufficiente contattare i nostri uffici.
A chi rivolgersi

