
La genesi del progetto
https://www.axerve.com/vendere-online/negozio-onlineUpIdea! Startup Program è un progetto pensato e sviluppato dal Gruppo Giovani di Unindustria Reggio Emilia nel 2015, un programma di accelerazione rivolto ad aspiranti imprenditori e startup con l’obiettivo di sostenere la creazione e la crescita di nuove imprese sul territorio.
Sono state realizzate 5 edizioni con il contributo di uno dei più importanti acceleratori italiani, LUISS ENLABS, e del suo fondo di venture capitalist LVenture Group, con i quali è stato sviluppato un programma di accelerazione, vale a dire un percorso di formazione e assistenza costante per concretizzare l’idea d’impresa, sviluppare e testare l'idea di prodotto - grazie alla collaborazione di partner tecnici, laboratori e aziende del territorio - e il lancio sul mercato di riferimento.
Al termine di ciascun percorso le startup accelerate hanno potuto presentare i propri progetti a imprenditori e investitori del sistema Confindustria.
Il programma, che nella prima edizione si rivolgeva principalmente a startup del territorio, è cresciuto negli anni e ha potuto giovare della collaborazione di enti e partner nazionali, affermandosi come uno dei maggiori e più significativi programmi dedicati alla crescita delle startup del sistema Confindustria, puntando ancora di più sull’Open Innovation in uno degli ecosistemi manifatturieri più importanti d’Europa.
Nell’ultima edizione del 2020, UpIdea! è diventato a tutti gli effetti un progetto dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna e Veneto con le territoriali Confindustria Emilia Area Centro, Confindustria Romagna, Unione Parmense degli Industriali e Unindustria Reggio Emilia, che ne ha sempre mantenuto il coordinamento organizzativo. Una nuova ampia governance, che ha allargato in maniera significativa la rete di aziende (+17.500) con cui le startup hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto e avviare collaborazioni.
Il riconoscimento nelle ultime edizioni è stato dato anche dal supporto di partner come Credem Banca, main sponsor e Reale Mutua Assicurazioni, la collaborazione con il movimento nazionale dei Giovani Imprenditori Confindustria attraverso il Comitato Nuove Imprese, e gli incubatori Almacube (Bologna), Cesenalab (Forlì-Cesena), Fondazione Democenter Sipe (Modena), Inlab (Piacenza), Nuove Idee Nuove Imprese (Rimini), RomagnaTech (Forlì-Cesena), TIM WCAP (Bologna) e SIPRO (Ferrara). Hanno inoltre preso parte all’iniziativa, per due edizioni consecutive, anche Eurach Research, centro di ricerca che muove dalla conoscenza e dalle esigenze del territorio montano, e Réseau Entreprendre Emilia-Romagna, la rete di leader d’impresa volontari che affiancano gli imprenditori aiutandoli a raggiugere il successo nella creazione, nella ripresa o nella crescita di impresa.
Grazie alla loro competenza, al termine del percorso di accelerazione è stato possibile assegnare due menzioni speciali: “Appidea!”, al miglior progetto dedicato alla promozione dell’area appenninica, e “Social Sustainability”, al miglior progetto a vocazione sociale.
Nel 2021 Upidea! è confluito nel neo-nato Tech-Up Accelerator promosso da Unindustria Reggio Emilia e Fondazione REI, realtà del progetto Digital District di Reggio Emilia.
Unindustria Reggio Emilia, nella sua nuova veste di partner di Tech-Up Accelerator, continua quindi la sua attività di scouting di startup e di matching con le imprese attraverso incontri mirati, percorsi di accelerazione e Demo day verticali basati sulle esigenze dei diversi settori merceologici. Inoltre, continua l’attività di promozione e sviluppo di progetti emergenti e di startup, con un focus particolare per le startup Hardware.
I numeri di Upidea!
- 5 edizioni
- +400 candidature raccolte
- 54 startup accelerate
- 10 accelerate da Luiss Enlabs e altri acceleratori internazionali
- +3,5 Mln di euro raccolti
- +5 acquisizioni di corporate
- + 300 imprenditori coinvolti
Le startup accelerate
Prima edizione 2015
- KPI⁶ - aiuta le aziende a definire indicatori di chiave di prestazione basati sui social media per rendere i processi decisionali sempre più informati.
- MDLAB - Sviluppo e commercializzazione software dispositivi di simulazione micro/nano-elettronica focalizzata sui fenomeni fisici che avvengono negli strati dielettrici.
- UP2GO - App per car pooling, disponibile per iOS e Android, destinata agli utenti di una stessa community.
- EATBIT – portale e-commerce che consente di portare all’estero le eccellenze gastronomiche reggiane.
- GIGFOUND – community di professionisti del settore musicale e della comunicazione che vuole migliorare e innovare la qualità della produzione musicale.
- NUTRIPLUS - Produzione e commercializzazione di una linea di nutrizione per lo sport e il benessere.
Seconda edizione 16/17
- CUBBIT - il Dropbox dieci volte più veloce e sicuro che collega hard disk esterni e router e li trasforma nel cloud storage al prezzo più basso sul mercato.
- DEESUP - il marketplace dedicato al design di seconda mano per vendere ed acquistare il design da una selezione di qualità a prezzi accessibili.
- MY-PECUNIA - una piattaforma che aiuta le persone ad imparare a risparmiare ed investire correttamente i propri soldi.
- PLAYWOOD - un innovativo sistema di arredo modulare che permette di comporre connettori e tavole per creare arredi personalizzati riducendo i tempi di assemblaggio.
- SHECALL - un bracciale elettronico (wearable technology) concepito espressamente per la sicurezza personale delle donne.
- TEPLACO - l’app per raggiungere rapidamente la popolarità sui social network.
- THPC - sistema specializzato nel raffreddamento a liquido per immersione per datacenter, server, workstation, SuperCalcolatori, cluster, sistemi ad alte prestazioni per videogioco.
- TI-PORTO – una piattaforma che mette in rete pescatori e associazioni di pescatori e fornisce ristoranti, hotel, G.A.S., C.R.A.L e consumatori finali.
- U-FOODY – piattaforma e-commerce che promuovere le eccellenze enogastronomiche dei piccoli produttori locali.
Terza edizione 2018
- FORTUNE - piattaforma di podcast in pillole, personalizzati sugli interessi degli utenti e alternati alla sua musica.
- GREEN IDEA THECNOLOGIES – commercializzazione di prodotti ICT rigenerati certificati.
- MACH3D - ecosistema di prova materiali formato da una macchina di trazione, attrezzature di prova e una piattaforma cloud.
- MARINA - un’app per la gestione smart di prenotazione degli ombrelloni negli stabilimenti balneari.
- MY PETER PAN – propone una soluzione dedicata alla morte degli animali domestici.
- ORIGAMI - abbigliamento per neonati 0-24 mesi realizzato con tessuti innovativi, baby oriented e dal design minimale.
- OTELLIO - portale di prenotazione per hotel che combina le richieste delle famiglie con l’offerta di albergatori indipendenti.
- PACKTIN – sistema che trasforma i cascami della filiera agro-alimentare, trasformandoli in integratori, ingredienti, biopackaging biodegradabili ed edibili.
- PROMETHEUS - biostampante 3D per sviluppare e commercializzare tessuti umani tridimensionali impiegabili nei test farmacologici e cosmetici.
- SECOND OPINION – piattaforma che permette di richiedere un ulteriore consulto a un medico specialista più adatto alla propria esigenza direttamente da casa.
Quarta edizione 18/19
- AGMA - sviluppa e produce un cemento di nuova concezione, costituito da un Geopolimero innovativo ed impiegato come materiale resistente alle alte temperature.
- BLUBONUS – piattaforma che integra e completa il welfare aziendale con le agevolazioni di welfare pubblico.
- CONFIRMO – sistema che permette di digitalizzare il processo del consenso informato per renderlo più efficace e sicuro sia per i pazienti che per gli operatori sanitari.
- DIFLY - X-SENSING è la prima piattaforma aerea automatizzata multifunzionale in grado di ospitare molteplici sensori per altrettante applicazioni.
- IMMERSIO – sviluppa due prodotti: ImmerGo, la piattaforma che permette la trasposizione in realtà virtuale dei progetti realizzati con i CAD e ImmerCare, un’ecosistema di applicazioni che supportano la pratica medica.
- JARVIS - white-label Platform as a Service in ambito IoT, pensata principalmente per chi offre prodotti e servizi per il mondo casa, uffici e strutture ricettive
- MERCATOMETALLI - piattaforma di mediazione commerciale per il settore del commercio all’ingrosso dei metalli.
- MONITORAGGIO SISMICO – progetto BBOX, un sistema brevettato di monitoraggio sismico degli edifici che consente di registrare, istante per istante, il reale comportamento di un edificio soggetto ad azione sismica, permettendo di individuare in maniera rapida i danni.
- PROJECT_MII - attraverso una piattaforma ready to use permette alle aziende del food made in Italy di implementare la blockchain in modo semplice e veloce.
- SMART TARGA - soluzione di videosorveglianza innovativa per veicoli che si attiva solo in concomitanza di potenziali collisioni, rispetta la privacy con l’IA e certifica quanto accaduto con la Blockchain.
- VATLYNX – piattaforma dedicata al mondo del retail atto ad aumentare le vendite nei confronti dei turisti extra-UE, implementando un pagamento istantaneamente de-ivato, un servizio di logistica e la gestione di pagamenti digitali.
- WANDEROO – piattaforma che mette a disposizione del cliente Travel Bloggers esperti della loro destinazione affinché questi realizzino itinerari di viaggio su misura per le loro esigenze, in meno di 10 giorni e ad un prezzo competitivo.
Quinta edizione 19/20
- MAT - Assistente vocale aftermarket multifunzione per auto
- MECHANIKA Parts - Marketplace dedicato alla rivendita di componentistica per meccanica agricola e industriale
- SELL IN TO CHINA - Digital export per il mercato cinese
- PIQAPART - Soluzioni di computer Vision basate su AI per la logistica di magazzino e controllo qualità
- SMARTWEAR - Monitoraggio dei movimenti degli operatori per prevenire malattie professionali
- SOPLAYA - Marketplace B2B per le forniture della ristorazione
- TOMAPAINT - Bioresina da scarti di pomodoro per imballaggi metallici
- WIGUEST - Soluzione di Marketing Automation per Hotel e strutture ricettive
- ARCHIBUDGET - Stima il costo dei serramenti e ricevi i preventivi per il tuo progetto
- EYE CAN - Sistema di visione robotico basato su AI per generare in maniera automatica dati di addestramento
- MORPHOGRAM - App per nutrizionisti per analisi della composizione corporea
- NEURALITY - Piattaforma per l'analisi di immagini e video tramite tecniche di AI
- REVOTREE - Agricoltura di precisione per irrigazione sostenibile
- SQUISEAT - Servizio di vendita delle eccedenze alimentari
- TAYLORA - Piattaforma di e-learning per formare e scoprire i migliori dipendenti
- TRAXIT - Dispositivo IOT per localizzazione del bagaglio/pacco e assicurazione per indennizzo immediato
- VIDRA - Soluzione all-in-one per il commercio online e nel punto vendita
A chi rivolgersi

