GreenXExport: la sostenibilità come leva per l’estero
Il progetto ha l'obiettivo di affiancare le aziende nell’implementazione di un sistema di gestione e rendicontazione etico-sostenibile e nella relativa certificazione prodotto per i mercati esteri.
Ambiente ed Energia Internazionalizzazione Sostenibilità
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
03/02/2023
GreenXExport: la sostenibilità come leva per l’estero

Premessa

La crescente attenzione ai temi della sostenibilità porta a considerare la Corporate Social Responsibility a strumento fondamentale di successo aziendale anche sui mercati esteri: essere sostenibili non è solo una corretta scelta morale e una risposta civile ai cambiamenti economici in corso, ma acquisisce anche un’evidente convenienza economica. 

Negli ultimi anni, infatti, un numero crescente di players internazionali (spesso anche quotati in borsa) richiede ai propri fornitori di dimostrare la loro idoneità a standard di sostenibilità ed etici come premessa indispensabile per entrare nella loro rete di fornitura. 

L’internazionalizzazione sostenibile mira a combinare gli interessi e le esigenze aziendali con la necessità di maggiore benessere e crescita della comunità locale.
 

La proposta di Unindustria

Nasce da queste premesse il progetto GreenXExport, che mira a dare supporto alle imprese su due fronti: 

  • l’implementazione di un sistema di gestione e rendicontazione ambientale ed etico
  • la certificazione dei prodotti, vale a dire certificazioni volontarie o validate da enti terzi su performance di sostenibilità individuate dall’impresa come prioritarie, costruite sulla base di standard riconosciuti e con fini comunicativi.

Il progetto

Il progetto include diverse iniziative:

  1. Un percorso di 5 incontri volti ad approfondire diversi aspetti connessi all’internazionalizzazione sostenibile: 
    - il primo appuntamento in programma il 21 febbraio 2023
  2. Una prima consulenza gratuita da parte dell’area Internazionalizzazione e dell’area Ambiente di Unindustria Reggio Emilia sulle tematiche che saranno toccate nel corso del progetto con il supporto di consulenti terzi leader di settore; 
  3. La possibilità per le imprese di essere messi in contatto con consulenti specializzati per la realizzazione di un progetto di sostenibilità o regolarizzazione delle proprie procedure per l’export.

A chi rivolgersi

Silvia Margaria
Silvia Margaria
Responsabile
Internazionalizzazione
0522 409755 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
Giorgia Manenti
Giorgia Manenti
Referente
Internazionalizzazione
0522 409751 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
Nazarena Gianferrari
Nazarena Gianferrari
Referente
Ambiente e Energia
0522 409731 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata