Mobility Manager aziendale
Scopri l'iniziativa di Unindustria per favorire una mobilità sostenibile con il coinvolgimento delle aziende associate.
Sostenibilità Territorio e relazioni con Enti locali
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
22/10/2021

Premessa

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede importanti progetti di investimento sul tema della mobilità sostenibile, una priorità dell’Unione Europea e degli stati membri per contrastare il cambiamento climatico e le emissioni nocive.

La normativa nazionale (DM rilancio 2020) ha inoltre introdotto la necessità, per le imprese di più grandi dimensione, di nominare un mobility manager aziendale che predisponga il Piano di Spostamento Casa e Lavoro (PSCL).

Il PSCL dovrà contribuire a perseguire obiettivi tangibili in merito a: 

  • riduzione e ottimizzazione dei costi di trasporto per i lavoratori;
  • riduzione del numero veicoli parco aziendale e privato, incremento coefficiente di riempimento per veicolo;
  • maggior controllo delle spese della mobilità aziendale;
  • incremento della sicurezza;
  • ottimizzazione dei tempi di spostamento e migliore produttività aziendale.

Il progetto

Nasce in questo contesto il progetto Mobility Manager aziendale realizzato da Unindustria Reggio Emilia in collaborazione con Travel for Business, che ha visto il coinvolgimento di otto importanti aziende associate: Casa di cura Villa Verde, Cellularline, Comet, Coopservice, Kohler, Ognibene, Pregel, Walvoil, per un totale di circa 3000 lavoratori.

Attraverso un percorso iniziato nel novembre 2020, l'Associazione ha potuto sostenere le aziende e supportarle nel processo di nomina dei Mobility Manager per sviluppare capacità di gestione della mobilità sostenibile e raggiungere, attraverso una formazione adeguata, maggiore consapevolezza e competenze organizzative e strategiche. 
 

Le fasi

L'iniziativa ha previsto per le imprese coinvolte:

  1. momenti di formazione per i manager delle aziende interessate;
  2. una fase di predisposizione, somministrazione e analisi di questionari mirati;
  3. restituzione dei risultati e indicazione dei primi orientamenti sulla predisposizione del Piano di Spostamento Casa/Lavoro aziendale.

Nel contempo, Unindustria Reggio Emilia ha coinvolto l’Amministrazione comunale di Reggio Emilia, in particolare l’Assessore alla mobilità sostenibile, Carlotta Bonvicini, e il mobility manager d’area, Paolo Gandolfi, con una duplice finalità: 

  • da un lato far percepire che il mondo produttivo reggiano mostra una significativa sensibilità al tema della mobilità sostenibile, attivando percorsi concreti per la predisposizione del PSCL e di ulteriori future progettualità.
  • dall’altro, promuovere con l’Amministrazione, un tavolo permanente di confronto e condivisione di progetti virtuosi e incentivanti per le imprese associate a Unindustria.

I risultati

Il progetto ha favorito la collaborazione e il confronto aziende di diverse dimensioni, settore e cultura, coinvolgendole in un ambiente stimolante e ricco di opportunità. Ma soprattutto ha attivato iniziative che andranno ad influire positivamente sugli spostamenti quotidiani dei dipendenti con soluzioni e benefici tangibili per la collettività e per le imprese.

Per questa inziativa realizzata con la nostra associazione, Travel for business ha  ricevuto la Menzione Speciale “Crescita culturale della collettività” all’interno del premio AIF- Associazione Italiana Formatori per l’eccellenza nella formazione 2021.

Il prestigioso titolo riconosce l’impegno di Travel for business e Unindustria Reggio Emilia nell’aver sviluppato un progetto generativo di “nuova cultura per la mobilità sostenibile aziendale”.  

A chi rivolgersi

Bruno Marconi
Bruno Marconi
Responsabile
Territorio e relazioni con Enti locali
0522 409730 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata