Caratteristiche distintive
TERRITORIO
La cultura industriale ha sempre guardato con attenzione al territorio nel quale sono insediate le attività d’impresa, con le sue dotazioni infrastrutturali, le sue risorse e i suoi rischi, come sede di esternalità positive per l’attività produttiva.
L’organizzazione distrettuale della produzione manifatturiera ha rappresentato in modo esemplare la capacità delle imprese di assorbire e valorizzare le economie “esterne” di un ambiente favorevole per costruire proprie e specifiche condizioni di competitività.
Nella stagione della economia della conoscenza il tema delle esternalità si propone con ancora maggiore evidenza, non solo perché si presenta a una scala decisamente più ampia ma anche perché assume significati profondamente diversi. La conoscenza e il capitale umano rappresentano – ancor più del capitale e dell’organizzazione – i veri fattori critici per il successo delle imprese e il rapporto con i luoghi entro cui queste risorse prendono forma, acquisiscono valore e collocano le proprie scelte di vita, diventa fondamentale.
Il rapporto con gli hub delle connessioni globali rappresenta sempre più la ragione di decisioni localizzative di imprese e di talenti ed è per questo motivo che crediamo sia importante collocare all’interno del Parco dell’Innovazione i nostri progetti, che intrecciano innovazione ed education. Infatti, l’area delle ex Officine Reggiane, è un luogo dove oggi hanno sede il Tecnopolo, laboratori di ricerca privati e universitari, nonché uffici di imprese innovative del territorio. Siamo convinti che, la localizzazione, in futuro, dei nostri progetti di orientamento, formazione, innovazione, trasferimento tecnologico, discipline universitarie digitali all’interno di quell’area, possa favorire la condivisione di idee e lo sviluppo di conoscenza.
INNOVAZIONE
Negli ultimi anni, l’economia globale e i modelli di business sono stati interessati da dinamiche che, sotto la spinta delle nuove tecnologie digitali, hanno ridisegnato e stanno ancora ridisegnando le opportunità con cui si genera valore, sia nell’industria manifatturiera che nei servizi.
Si tratta di un’accelerazione che permette lo sviluppo su ampie geografie globali, amplifica la velocità di relazione tra azienda e mercato, consente la gestione di immensi volumi di dati, permette l’interazione tra uomo e macchina come mai prima d’ora.
La realtà industriale di Reggio Emilia è storicamente un sistema che innova e che unisce la capacità innovativa delle proprie imprese a un’elevata competitività dei prodotti e dei servizi sui mercati internazionali. Questa capacità e vocazione rappresentano le solide basi su cui innestare un percorso di innovazione di sistema che di per sé non avviene automaticamente. Si tratta di ampliare il potenziale di innovazione, cogliendo la sfida digitale, e aiutare l’intero sistema economico locale a caratterizzarsi come centro dell’innovazione di rilevanza regionale e nazionale.
EDUCATION
Viviamo una fase di trasformazione radicale delle modalità con cui il lavoro e la tecnologia interagiscono per generare nuovi prodotti e servizi, accrescere valore e produttività. Questa trasformazione implica che talune modalità di acquisizione di conoscenza e generazione di competenze diventino obsolete più rapidamente che in passato.
Il sistema Reggio Emilia è ancorato a una solida tradizione manufatturiera, oltre a una forte e qualificata presenza di imprese orientate ai servizi. In un sistema come questo è fondamentale orientare e formare figure professionali tradizionali rispetto alle esigenze della base produttiva, ma allo stesso tempo prepararsi a “ciò che non c’è” sia per quanto riguarda le competenze sia per quanto riguarda le professioni del futuro.
A chi rivolgersi
