4 dicembre 2024 | Roadshow “Verso l’industria del futuro: i luoghi dell’innovazione regionale” – Tappa Leonardo CINECA
L’incontro sarà dedicato a presentare i centri di eccellenza che stanno guidando la trasformazione digitale e sostenibile dell’Emilia-Romagna.
Ricerca e Innovazione
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
25/11/2024
4 dicembre 2024 | Roadshow “Verso l’industria del futuro: i luoghi dell’innovazione regionale” – Tappa Leonardo CINECA

Mercoledì 4 dicembre 2024 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 si svolgerà presso il Supercomputer Leonardo di CINECA (Tecnopolo di Bologna, Via Stalingrado 84/3, edificio INFN-CINECA, Bologna) la terza tappa del Roadshow “Verso l’industria del futuro: i luoghi dell’innovazione regionale” dedicato a presentare i centri di eccellenza che stanno guidando la trasformazione digitale e sostenibile dell’Emilia-Romagna.

Attivato a novembre 2022 e in produzione dal 3 agosto 2023, Leonardo è uno dei supercomputer pre-exascale che formano la rete di calcolo europea ad alte prestazioni EuroHPC Joint Undertaking. Con una prestazione HPL di 238,7 petaflop e una prestazione di picco di 304,47 petaflop, Leonardo è tra i primi 6 supercomputer al mondo e secondo in Europa.

Le aziende potranno approfondire opportunità e sfide legate, in particolare, al calcolo ad alte prestazioni per poterle implementare all’interno delle proprie organizzazioni.

L’incontro è l’ultima tappa di un ciclo creato per far conoscere tre centri di eccellenza (Digital Automation Lab, Bi-Rex e Leonardo CINECA) tra loro complementari dal punto di vista di offerta e specializzazione tecnologica.

Il roadshow “Verso l’industria del futuro: i luoghi dell’innovazione regionale” è organizzato da Confindustria Emilia-Romagna Ricerca (Digital Innovation Hub Emilia-Romagna di Confindustria) e dalle Associazioni Industriali Confindustria Piacenza, Unione Parmense degli Industriali, Unindustria Reggio Emilia, Confindustria Emilia Area Centro e Confindustria Romagna, in qualità di Antenne Territoriali, nell’ambito del progetto “Ri-CERR-care l’innovazione del futuro”, in collaborazione con i progetti BI-REX++ e ConfIN-Hub e con la rete Enterprise Europe Network.

Per iscrizioni: https://forms.gle/hY4vXrAiDGrwSodS7   

Ulteriori informazioni sui servizi sono disponibili alla seguente pagina 

Si allega locandina dell'evento

 

Il progetto “Ri-CERR-care l’innovazione del futuro” è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna – POR FESR 2021-2027
I progetti BI-REX++ e ConfIN-Hub sono finanziati dall’Unione Europea – Next Generation EU

Allegati

Locandina

A chi rivolgersi

Davide Bezzecchi
Davide Bezzecchi
Responsabile Ricerca e innovazione
Economia della conoscenza
0522 409757 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata