
Nozione di Transazione commerciale: chiarimenti sull’ambito applicativo della norma
La Circolare analizza, con intento chiarificatore, la nozione di transazione commerciale, al fine di meglio individuare l’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione, riportando anche esempi e casi pratici di casistiche incluse..
Per quanto di interesse, è stato ribadito che rientrano nell’ambito di applicazione del decreto tutti i pagamenti effettuati a titolo di corrispettivo in una transazione commerciale intercorrente tra imprese e tra imprese e pubblica amministrazione (profilo soggettivo) e che comportano in via esclusiva o prevalente, la consegna di merci o la prestazione di servizi, contro il corrispettivo di un prezzo, comprese le obbligazioni per prestazioni professionali, i contratti di appalto di lavori pubblici e i canoni di locazione (profilo oggettivo).
Le PA dovranno valutare la presenza degli elementi richiamati per definire le fattispecie di spesa che, pur correlate con l’emissione di una fattura elettronica, potrebbero non rientrare nell’alveo delle transazioni commerciali. Una volta effettuata la verifica, andranno inserite in PCC (Piattaforma dei Crediti Commerciali) ai fini di tracciamento e rendicontazione.