Un Codice di Condotta per una Catena di Fornitura più Sostenibile: La Guida del Global Compact Network Italia
Il Codice di Condotta per i Fornitori rappresenta uno strumento fondamentale per le aziende che intendono integrare la sostenibilità nella propria catena di fornitura e contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Credito e Finanza Sostenibilità
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
08/11/2024
Un Codice di Condotta per una Catena di Fornitura più Sostenibile: La Guida del Global Compact Network Italia

In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, le aziende non possono più limitarsi a considerare solo il proprio impatto ambientale e sociale, ma devono estendere la propria responsabilità all'intera catena di fornitura.

Per supportare le imprese in questo percorso, il Global Compact Network Italia, la sede italiana della più grande iniziativa di sostenibilità aziendale al mondo, ha pubblicato una guida completa per la stesura di un Codice di Condotta per i Fornitori.

Redatto dal Tavolo di Lavoro sul Sustainable Procurement, che coinvolge 54 aziende italiane leader nei loro settori (tra cui Enel, Ferrari, Pirelli, Snam e molte altre), il documento offre un quadro di riferimento chiaro e dettagliato per definire standard e aspettative in materia di:

  • Diritti Umani: rispetto dei diritti fondamentali, non discriminazione, divieto di lavoro minorile e forzato.
  • Lavoro: salute e sicurezza sul luogo di lavoro, libertà di associazione, salari equi.
  • Ambiente: tutela dell'ambiente, gestione responsabile delle risorse, riduzione delle emissioni, economia circolare.
  • Governance e Integrità: conformità alle leggi, etica aziendale, lotta alla corruzione.

Perchè adottare un Codice di Condotta per i Fornitori?

  • Migliore gestione del rischio: prevenire violazioni dei diritti umani e danni ambientali lungo la catena di fornitura.
  • Reputazione aziendale: rafforzare l'immagine dell'azienda come attore responsabile e sostenibile.
  • Conformità normativa: garantire il rispetto delle normative nazionali e internazionali in materia di sostenibilità.
  • Vantaggio competitivo: attrarre clienti e investitori attenti alle tematiche ESG (Environmental, Social and Governance).

La guida non si limita a elencare i principi da includere nel Codice, ma fornisce anche indicazioni pratiche su:

  • Implementazione e monitoraggio: come garantire l'effettiva applicazione del Codice da parte dei fornitori.
  • Segnalazioni e rimedi: creare meccanismi per segnalare eventuali violazioni e definire procedure di rimedio.
  • Comunicazione e formazione: coinvolgere i fornitori attraverso attività di comunicazione e formazione.

Il Codice di Condotta per i Fornitori rappresenta uno strumento fondamentale per le aziende che intendono integrare la sostenibilità nella propria catena di fornitura e contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Per approfondire scarica l'allegato.

Il commitment della catena di fornitura sarà uno dei temi trattati nel corso dell'evento "La Sostenibilità non aspetta: la sfida ESG per le imprese" che avrà luogo il prossimo 22 novembre alle ore 15.30 presso l'Aula Magna Manodori di UNIMORE e che vedrà la partecipazione dei massimi esperti in materia con testimonianze aziendali e spunti di riflessione sulla normativa attuale. ISCRIVITI!

Allegati

la-stesura-di-un-codice-di-condotta-per-i-fornitori.pdf

A chi rivolgersi

Lucia Vergalli
Lucia Vergalli
Responsabile
Credito e Finanza d'Impresa
0522 409776 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata