
I megatrend rappresentano l'oggetto principale degli future studies, che mirano a fornire previsioni a lungo termine per supportare i decisori politici ed economici. Questo implica l'integrazione, nelle strategie a medio-lungo periodo, di fenomeni cruciali come il cambiamento climatico, l'intelligenza artificiale, la competizione nello spazio, ma anche le migrazioni planetarie e la transizione demografica.
La previsione strategica è ormai diventata imprescindibile nelle aziende. E lo è innanzitutto per chi deve prendere decisioni: manager, imprenditori e quadri. Di questo si parlerà nell'incontro "Megatrend e cultura manageriale: quale legame?" organizzato da CIS in collaborazione con LIUC Business School, e ospitato da Unindustria, che si terrà giovedì 15 febbraio alle 17.30.
La partecipazione all'evento è gratuita.
Per informazioni e iscrizioni: chiara.caselli@cis-formazione.it
PROGRAMMA
Ore 17.30: Introduzione
- Vincenzo Di Maria, Service designer & network catalyst presso Commonground srl
Ore 17.35: Saluti di benvenuto
- Riccardo Comerio, Presidente LIUC - Università Cattaneo
Ore 17.45: Managing the future: il futuro come alleato delle strategie aziendali
Massimiliano Serati, Dean LIUC Business School, partner Business School CIS Unindustria Reggio Emilia
Ore 18.00: Tavola Rotonda
- Massimo Sabatini, Direttore Generale Fondirigenti
- Veruscka Gennari, Co-Founder 2BHappy Culture Company e Italian Institute for positive Organization, autrice del libro "Jurassic Management"
- Cristiano Boscato, Executive Vice President di Injenia e autore del libro "In una notte d'estate ho visto il futuro. Cultura, Tecnologie e persone per le aziende di domani".
Ore 18.45: Dibattito e conclusioni
Ore 19.00: Aperitivo di networking
Allegati
ProgrammaA chi rivolgersi

