Analisi competitiva: performance economiche, patrimoniali e finanziarie dei competitor domestici
Unindustria Reggio Emilia offre gratuitamente ai propri associati analisi di benchmark annuali personalizzate per esaminare fino a 6 competitor domestici del settore.
Credito e Finanza
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
14/11/2023
Analisi competitiva: performance economiche, patrimoniali e finanziarie dei competitor domestici

Il mezzo per eccellenza disponibile pubblicamente per conoscere i risultati ottenuti da un’azienda competitor è il bilancio di esercizio.

Questo, infatti, seppure in forma aggregata, dà notizie sulle performance economiche più importanti di un’impresa come:
•    i ricavi delle vendite;
•    i costi di produzione, raggruppati per tipologia (tra le quali le più rilevanti sono solitamente le materie prime e di consumo, i servizi, il godimento di beni di terzi, il personale e gli ammortamenti);
•    l’utile di esercizio, ovvero il profitto generato.


Inoltre, al di là dei risultati economici, il bilancio di esercizio informa anche sulla solidità di un’azienda attraverso la sezione dello stato patrimoniale, che evidenzia, tra le altre cose, il valore delle immobilizzazioni, del patrimonio netto e dell’esposizione debitoria.
Le banche e tutti gli intermediari finanziari considerano i dati di bilancio la prima fonte informativa da cui partire, insieme alla Centrale dei Rischi.


Conoscere i risultati dei competitor serve a rispondere ad una domanda fondamentale: chi vale la pena analizzare?
È bene che ogni imprenditore conosca i risultati dei competitor per individuare quelli meritevoli di attenzione, che possano rappresentare un benchmark di riferimento e anche, in un certo senso, ispirare le azioni future.
Le performance oggetto di confronto sono quelle più rilevanti per il successo dell’azienda, come ad esempio i valori dell’Ebitda, che informa sulla marginalità operativa, oppure la produttività, intesa qui come il contributo al fatturato di ogni singola persona che lavora nell’organizzazione aziendale. 
Questo tipo di analisi dei competitor, che possiamo definire “quantitativo”, viene spesso trascurato ma dovrebbe essere la base di partenza per valutare al meglio le qualità delle aziende concorrenti.
Unindustria Reggio Emilia offre gratuitamente ai propri associati analisi di benchmark annuali personalizzate per analizzare fino a 6 competitor domestici del settore.
Contatta l’Area Credito e Finanza per usufruire del servizio.

A chi rivolgersi

Lucia Vergalli
Lucia Vergalli
Responsabile
Credito e Finanza d'Impresa
0522 409776 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata