
Il progetto di Apprendistato di primo livello, promosso da Unindustria Reggio Emilia in collaborazione con l'Istituto di Istruzione Superiore Nobili e l'Agenzia per il Lavoro Umana, è finalizzato a inserire in azienda gli studenti del quarto anno dell'indirizzo "Tecnico per la Manutenzione e l'Assistenza Tecnica".
Le precedenti edizioni hanno riscontrato un elevato gradimento da parte sia delle aziende sia degli studenti. Grazie a questo nuovo e ancora poco conosciuto contratto di lavoro, le imprese hanno trovato giovani non solo con giuste le competenze, ma anche formati al e con il lavoro.
Numerosi sono, infatti, i vantaggi sia per le imprese sia per i giovani:
- le imprese hanno la possibilità di formare i giovani su quelle competenze che spesso non sono garantite dal sistema di istruzione e, in ragione dei contenuti formativi del contratto, beneficiano di particolari agevolazioni a livello economico e contributivo;
- i giovani hanno la possibilità di accedere al mercato del lavoro con un regolare rapporto di lavoro, sviluppare competenze professionali necessarie per una specifica professione o ruolo aziendale e conseguire un titolo di studio.
Il progetto prevede una formazione integrata tra la scuola e le imprese, che lavorano insieme per formare il giovane, trasmettendogli le competenze necessarie per l'acquisizione del titolo di studio prescelto e per sviluppare la professionalità richiesta dall'azienda. In questo modo il giovane "impara lavorando" e il suo percorso di apprendimento avviene contestualmente a scuola e al lavoro.
Al fine di rendere più fruibile questa particolare tipologia contrattuale, il progetto è promosso con il supporto e il coinvolgimento attivo dell'Agenzia per il Lavoro Umana. Con questa modalità, infatti, si mantiene il rapporto triangolare proprio della somministrazione con il vantaggio di alleggerire l'impresa degli aspetti contrattuali e della gestione amministrativo-burocratica dell'apprendistato.
Le imprese potranno infatti godere dei vantaggi del rapporto triangolare proprio della somministrazione individuando quelle figure che più si attagliano alle proprie esigenze, scegliendo giovani e motivati e addestrandoli professionalmente sotto la propria guida e monitoraggio.
Invitiamo le aziende interessate a prendere contatto con l’Area Education per ogni ulteriore approfondimento.
A chi rivolgersi

