Il percorso di rientro dei prezzi delle materie ha subito una battuta d'arresto nei mesi estivi, lasciando la maggior parte di esse "a metà del guado": su livelli più bassi rispetto ai picchi del 2022, ma ancora elevati, se confrontati a quelli medi dell'ultimo quinquennio. In questo scenario, il petrolio ha ripreso a correre, sostenendo i costi di produzione e complicando ulteriormente la sfida delle banche centrali nel combattere l'inflazione.
Si tratta di una "pausa" temporanea … o il segnale di una fase ciclica caratterizzata da prezzi delle commodity strutturalmente più elevati, e volatili, rispetto al passato? Gli stimoli annunciati in Cina potranno rivitalizzare la domanda mondiale di metalli? Quale la situazione sui mercati dell'energia, specie in vista dei mesi invernali? Come impatteranno i cambiamenti climatici sulla produzione, e i prezzi delle materie prime agricole? In questo contesto di strutturale turbolenza, quanto sono esposte le filiere supply-chain italiane al rischio di dipendenza strategica da alcuni Paesi e/o input di produzione?
In sintesi, come tutto ciò potrà declinarsi sui costi di approvvigionamento e sulla solidità nelle principali filiere di specializzazione dell'industria italiana?
Cercheremo di dare una risposta a questi, e molti altri interrogativi, in occasione del nuovo ciclo di webinar di filiera di APPIA - la piattaforma digitale a supporto delle attività di supply-chain management e pianificazione - che prenderà il via venerdì 27 ottobre 2023.
Qui di seguito il calendario completo di questo nuovo ciclo di webinar a cui invitiamo le aziende aderenti a partecipare. L'iscrizione potrà avvenire cliccando sul nome della/e filiere di interesse (si aprirà una schermata web con le istruzioni per l'iscrizione).
Data | Orario | Filiera |
27 ottobre | 11:30-12:30 | Scenari macroeconomici e prezzi delle commodity |
31 ottobre | 11:30-12:30 | Energia e Trasporti |
7 novembre | 11:30-12:30 | Metalmeccanica |
9 novembre | 11:30-12:30 | Chimica-Gomma-Plastica |
14 novembre | 11:30-12:30 | Legno-Carta |
21 novembre | 11:30-12:30 | Alimentare |
6 dicembre | 11:30-12:30 | Sistema moda |
13 dicembre | 11:30-12:30 | Costruzioni |