
Com’è noto, il meccanismo CBAM comporta l’applicazione di un prezzo per le emissioni incorporate nei prodotti di alcune tipologie di industrie, paragonabile a quello sostenuto dai produttori unionali nell'ambito del vigente sistema di scambio delle quote di emissione (EU ETS).
Il Regolamento prevede due fasi d’implementazione: la fase “transitoria”, entrata in vigore il 1° ottobre scorso (e che terminerà il 31 dicembre 2025). In tale periodo, saranno solo acquisite informazioni sulle quantità dei prodotti in entrata soggetti al CBAM, compresa la valutazione delle emissioni incorporate la fase “definitiva”, a partire dal 1° gennaio 2026.
Il regolamento si applicherà inizialmente alle importazioni di merci e precursori (limitatamente alle seguenti materie prime: cemento, ferro e acciaio, alluminio, fertilizzanti, elettricità e idrogeno) la cui produzione è ad alta intensità di carbonio e a rischio significativo di rilocalizzazione delle emissioni.
Invitiamo pertanto le imprese interessate a partecipare all'incontro “Profili di attuazione del Carbon Border Adjustment Mechanism" organizzato da Confindustria il prossimo 17 ottobre p.v. ore 10.00-11.30 in remoto.
Per registrarsi bisogna collegarsi al seguente link: https://www.confindustria.it/home/appuntamenti/eventi-confindustria/dettaglio-evento/webinar-profili-di-attuazione-del-CBAM
In allegato programma completo dell'incontro.
Allegati
Programma_Carbon+border_171023_Confindustria.pdfA chi rivolgersi


