ManuThon 2024 - Terza edizione dell'hackathon italiano sul manifatturiero
L'obiettivo principale di ManuThon è quello di facilitare l'incontro tra aziende e giovani in un contesto non convenzionale, non formale e non strutturato.
Education e Formazione Ricerca e Innovazione
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
28/08/2023
ManuThon 2024 - Terza edizione dell'hackathon italiano sul manifatturiero

L'iniziativa ManuThon è organizzata e promossa da AITeM, Associazione Italiana Tecnologie Manifatturiere, che vanta membri accademici provenienti dalle principali università tecnologiche nazionali.

ManuThon è di fatto una competizione, secondo le modalità tipiche degli Hackathon, incentrata sul Manufacturing. Giovani brillanti selezionati da tutta Italia (studenti di laurea, master, dottorato, laureati, principalmente con formazione tecnico-scientifica) si sfideranno (per circa 30 ore) cercando di concepire e di sviluppare idee innovative in risposta a sfide (challenge) proposte da aziende del settore.

L'obiettivo principale di ManuThon è quello di facilitare l'incontro tra aziende e giovani in un contesto non convenzionale, non formale e non strutturato.

La prossima edizione ManuThon si terrà a Reggio Emilia il 19 e il 20 aprile 2024.

Le aziende interessate, possono aderire all'iniziativa (tramite modulo allegato), proponendo sfide tecnologiche (challenge) o semplicemente partecipando all'evento in qualità di membri della giuria incaricata di premiare le idee più promettenti e valutare l'operato dei giovani sul campo.

Alle aziende intenzionate a partecipare all'iniziativa viene chiesto di sottoscrivere l'adesione impegnativa allegata da inviare alla prof.ssa Barbara Reggiani (barbara.reggiani@unimore.it) entro il 12 settembre 2023.

Allegati

Presentazione Modulo di adesione

A chi rivolgersi

Alberto Seligardi
Alberto Seligardi
Coordinatore di area
Economia della conoscenza
0522 409761 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
Cristina Falavigna
Cristina Falavigna
Referente Education
Economia della conoscenza
0522 409762 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata