
La politica monetaria restrittiva perseguita dalle Banche Centrali volta a ridurre l’inflazione ha comportato, come diretta conseguenza, l’aumento dei tassi d’interesse praticati dalle Banche. Dopo un decennio di tassi negativi, gli istituti finanziari hanno visto valorizzare il principale output scambiato, il danaro, continuando inoltre con la politica di valorizzazione della consulenza e dei servizi (Osservatorio Credito).
Questo ha causato un forte aumento degli oneri finanziari da parte delle imprese che, complice anche l’instabilità generale data, tra le altre cose, dal conflitto Russo-Ucraino, tendono a rimandare gli investimenti, aspettando periodi migliori sul fronte tassi.
SIMEST è intervenuta per supportare le imprese con il Fondo 394, un pacchetto di finanziamenti agevolati a sostegno dei percorsi di sostenibilità e digitalizzazione per una maggiore competitività delle imprese sui mercati esteri e con un focus sulle filiere produttive.
Tra i diversi investimenti finanziabili vogliamo sottolineare quelli relativi alla Transizione digitale e/o ecologica e alle Certificazioni e Consulenze, entrambi con lo specifico scopo di sostenere una crescita sostenibile sui mercati internazionali (vedasi allegato per le spese finanziabili).
Come di consueto, i finanziamenti Simest hanno operatività in tutti i Paesi Esteri, prevedono un Tasso Agevolato e una Quota a fondo perduto fino al 10% (per imprese con specifici criteri), il tutto attraverso una procedura digitalizzata.
Parleremo del fondo Simest e delle agevolazioni previste in un webinar dedicato, mercoledì 26 Luglio alle ore 16.00.
Who to contant

