
Ricordiamo che il prossimo 15 luglio scadrà il termine per presentare la candidatura al Progetto Pilota GreenXExport.
Le aree Internazionalizzazione ed Ambiente di Unindustria Reggio Emilia, con l’obiettivo di supportare le proprie Imprese in un primo orientamento in relazione all'Agenda 2030 al fine di individuare i principali trend tecnologici, normativi e finanziari che caratterizzeranno la transizione ecologica nei prossimi anni, hanno deciso di proporre e finanziare, per un massimo di 5 Aziende associate, il progetto GREENXEXPORT.
Le imprese saranno selezionate e coinvolte sulla base di precisi criteri.
Si tratta di una attività di analisi e posizionamento che consentirà alle Imprese partecipanti di elaborare un programma di sviluppo sostenibile, coerente con il proprio piano strategico, ma in linea con i 17 SDGs dell’ONU, con le direttive europee in materia di Green Deal e Green Finance, e con le recenti traiettorie nazionali previste dal Ministero per la Transizione Ecologica.
Progetto
Il Progetto GREENXEXPORT è un servizio di analisi e posizionamento che consente alle aziende partecipanti di monitorare ed implementare il proprio programma di sviluppo sostenibile attraverso un innovativo modello di scoring ESG - GRI referenced.
La rilevazione delle informazioni avviene attraverso la compilazione guidata di un questionario di valutazione da parte di uno ESG Specialist. Le informazioni raccolte servono per fotografare le performance aziendali nell’ambito di Sostenibilità ambientale, sociale e di governance, con l’obiettivo di evidenziare i punti di forza, di debolezza e le possibili aree di miglioramento.
Non una valutazione, dunque, quanto uno strumento di assesment e pianificazione strategica con cui verranno evidenziati i possibili impatti della sostenibilità a livello di filiera e di internazionalizzazione.
Criteri di selezione
- Regolarità nel pagamento delle quote associative.
- Quota fatturato export non inferiore al 20%.
- Ordine cronologico di recezione della domanda (20 punti).
- Partecipazione evento di presentazione (10 punti).
- Partecipazione ad altro/i eventi del percorso del progetto GREENXEXPORT (5 punti per ogni incontro).
- Motivazione della richiesta di attivazione del percorso (punteggio da 1 a 5 da parte di ogni membro del Comitato di valutazione).
Step
- Incontro/intervista con la direzione ed il top management per effettuare un’analisi e posizionamento delle performance aziendali in ambito di Sostenibilità ambientale, sociale e di governance: i temi oggetto dell’intervista sono allineati alle informative GRI Standard, il principale riferimento metodologico a livello internazionale per la rendicontazione della sostenibilità.
- Analisi della documentazione fornita, durante e dopo l’assessment.
- Individuazione di possibili attività di miglioramento del posizionamento, in termini di prodotti, processi e progetti, rispetto agli ambiti di Sostenibilità ambientale, sociale, e di governance, con riferimento ai 17 SDGs.
- Rilevamento esigenze, applicabilità o utilizzi per finanza agevolata o altri prodotti finanziari.
- Verifica degli obblighi di legge nei confronti dei temi della sostenibilità cui le Aziende sono soggette nel presente o nel futuro, ivi compreso un focus sugli impatti della sostenibilità a livello di filiera e di internazionalizzazione.
- Stesura di un report e condivisione con l’Azienda.
Costo
Il Progetto pilota è completamente finanziato da Unindustria Reggio Emilia per un massimo di 5 (cinque) Aziende selezionate.
Collaborazioni
Il progetto è sviluppato con Warrant Hub in collaborazione con Studio Fieschi & Soci.
Tempistiche
Le aziende possono inoltrare la loro candidatura entro il 15 luglio p.v..
Entro il 20 luglio p.v. verrà emessa la graduatoria.
Il progetto, per le Imprese selezionate, avrà inizio a settembre 2023.
Candidatura al progetto
Per proporre la propria candidatura al progetto è necessario compilare l'apposito format.
A chi rivolgersi


