Fisco e Tributi
Lavoro relazioni industriali e capitale umano
Credito e Finanza
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
09/06/2023

Le disposizioni previste dal decreto si applicano ai soggetti che, alla data del 1° maggio 2023, avevano la residenza ovvero la sede legale o la sede operativa nei territori dei comuni alluvionati.
Il provvedimento normativo reca, in particolare:
- sospensioni e differimenti dei termini in materia fiscale e contributiva compresi i versamenti delle ritenute d’acconto operate sostituti d'imposta (articolo 1), in materia di versamenti di fatture di energia elettrica e gas (sempre articolo 1), in materia di giustizia e procedimenti amministrativi (articoli 2-4) e in materia di pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti di qualsiasi genere (articolo 11);
- misure per l’istruzione e la continuità didattica (articoli 5 e 6);
- misure per il sostegno al reddito dei lavoratori impossibilitati a proseguire l’attività (articolo 7);
- misure per il potenziamento mirato del Fondo Centrale di Garanzia (articolo 9);
- varie altre disposizioni a favore di imprese esportatrici, agricole, strutture sanitarie, patrimonio culturale, turismo, etc.
Riportiamo, in allegato, una nota di prima analisi elaborata da Confindustria.
Riportiamo sempre in allegato il testo del decreto in oggetto e dell’allegato 1 al medesimo contenente l’elenco dei comuni alluvionati, tra i quali, precisiamo, non ci sono comuni della provincia di Reggio Emilia.
Allegati
DL Alluvione – Nota di aggiornamento Confindustria 2 giugno 2023 D.L. 01 06 2023, n. 61 Comuni alluvionati Emilia-Romagna, Marche e ToscanaA chi rivolgersi

Aldo Bianchi
Responsabile
Fisco e Tributi

Adeodato Ceci
Referente
Fisco e Tributi