
Il bando intende favorire la diversificazione e la destagionalizzazione dell’offerta turistica e dei relativi servizi, la competitività e la sostenibilità delle imprese turistiche dell’Emilia-Romagna che svolgono attività ricettive (alberghi, residenze turistico alberghiere, condhotel) e attività ricettiva all’aria aperta (campeggi, villaggi turistici, marina resort), nonché l’attrattività dei territori e delle città ove quelle attività sono localizzate.).
Sono ammissibili alle agevolazioni previste nel presente bando gli interventi finalizzati:
- alla realizzazione di nuove strutture ricettive esclusivamente in immobili esistenti, anche se oggetto di demolizione e ricostruzione3 ;
- alla riqualificazione, ammodernamento, ampliamento delle strutture ricettive esistenti;
- al rinnovo delle attrezzature e degli arredi;
- all’offerta di nuovi servizi alla clientela e/o al loro miglioramento, tramite soluzioni innovative e/o digitali attente anche agli aspetti di sostenibilità ambientale, sociale e di sicurezza.
Gli interventi devono essere coerenti e determinare una ricaduta positiva con riferimento ad uno o più dei 15 ambiti tematici cross - settoriali individuati nella nuova “Strategia di specializzazione intelligente (S3) 2021/2027.
Gli interventi potranno essere avviati a partire dalla data del 1° gennaio 2023 e conclusi entro la data del 31 dicembre 2024.
Si rivolge a PMI e prevede un contributo a fondo perduto erogato nella misura del 40% delle spese, per un importo massimo fino a 200.000 €.
L’investimento complessivo per la realizzazione degli interventi proposti dovrà avere una dimensione finanziaria non inferiore a € 200.000,00, I.V.A. esclusa.
È prevista una premialità aggiuntiva pari al 10% in caso di impresa:
- il cui progetto producano un incremento occupazionale;
- a rilevante presenza femminile o giovanile;
- situata in aree montane, aree interne o in una delle aree comprese nella carta nazionale degli aiuti di stato a finalità regionale (Aree 107. 3. C);
- in possesso del rating di legalità;
- il cui progetto preveda il recupero dei materiali e la riduzione della produzione di rifiuti.
Le domande potranno essere presentate su SFINGE dalle ore 10.00 del 25 maggio fino alle ore 13.00 del 5 settembre 2023.
A chi rivolgersi
