SCHEDA DI ISCRIZIONE
Data inizio corso
06 luglio 2022
dalle 14.00 alle 18.00
Temi
Docente: Stefano Fiori | Responsabile di sistemi di gestione per la qualità e la sicurezza
- Cenni sul contenuto del D.P.R. 177 e necessari collegamenti (D.Lgs. n. 81 – 2008 integrato), contenuti e filosofia
- Che cos’è un luogo confinato e luoghi apparentemente non confinati
- Caratteristiche degli spazi confinati aziendali
- Problemi e pericoli dei luoghi confinati aziendali
- Problemi legati alla ventilazione ed al ricambio dell’aria
- Strumenti per il monitoraggio della qualità dell’aria
- Ipo ossigenazione, intossicazione, asfissia: che cosa sono, come si presentano, quali sono i rischi
- Eventuali influenze ambientali o dei luoghi limitrofi sui luoghi confinati
- Rischi connessi al tipo di lavoro svolto
- Equipaggiamento da predisporre esempi
- Accesso ed esodo dai luoghi confinati esempi
- Metodi di comunicazione da utilizzare
- Illuminazione di un luogo confinato
- Soccorso e rianimazione
- Stendere il piano di lavoro nei luoghi confinati individuati durante il corso
- Predisporre il piano e le procedure di emergenza
- Dibattito e verifica casi concreti
Test di apprendimento finale
Obiettivi
Garantire la sicurezza anche all'interno degli "Ambiente/spazi confinati" è un obbligo di legge. Il D.L. 81/2008 "Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro" e più nello specifico il D.P.R. 177/2011 con il "Regolamento per la sicurezza negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati"
A chi è rivolto
Tutti i lavoratori addetti ad attività in spazi e ambienti confinati.
Sede di svolgimento
Check-Up Service, Nuova Sala corsi, via Aristotele 109 - 3°piano, 42122 Reggio Emilia
Allegati
Ambienti-Confinati_LUGLIO_2022-1 (1).pdfA chi rivolgersi
