
Il Protocollo d'intesa
La Fondazione Milano Cortina 2026 e Confindustria Servizi S.P.A. hanno siglato un Memorandum of Understanding con lo scopo di favorire la collaborazione tra le due realtà e promuovere le opportunità derivanti dal programma di marketing delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi del 2026.
Un momento importante che evidenzia, ancora una volta, la centralità del sistema delle aziende private nella Road to the Games e il ruolo strategico rivestito da Confindustria che ha deciso di scendere in campo, al fianco della Fondazione, con l’obiettivo di incentivare la partecipazione delle imprese perché i grandi eventi, come i Giochi di Milano Cortina 2026, rappresentano un importante volano per l’attrattività del nostro Paese.
Il Protocollo d’Intesa è stato firmato nella sede del Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 presso la Torre Allianz di Milano, dal CEO della Fondazione, Vincenzo Novari, e dal Vice Presidente di Confindustria e Amministratore Delegato di Confindustria Servizi S.p.A., Alberto Marenghi.
“I Giochi invernali del 2026 – ha commentato Vincenzo Novari – coinvolgono tutta l’Italia e offrono agli imprenditori grandi opportunità: l’esperienza di Milano Cortina 2026 rappresenta infatti un'occasione unica di crescita e di sviluppo per l’intero Paese. Ed è proprio in quest’ottica che il ruolo e la collaborazione con il sistema privato delle imprese diventano centrali per poter affrontare questa fantastica sfida”.
“Per Confindustria è essenziale la sinergia di obiettivi tra pubblico e privato per la riuscita dei grandi eventi. Le Olimpiadi – ha sottolineato Alberto Marenghi – ci proiettano in uno scenario internazionale e rappresentano un'occasione imperdibile per l’Italia. Il nostro sistema imprenditoriale, con la capacità progettuale, creativa e innovativa, è pronto a cogliere le opportunità che Milano Cortina 2026 offre per accrescere reputazione, attrattività e credibilità del nostro Paese, fattori rilevanti per il successo del tessuto economico e produttivo. Una grande vetrina per il Made in Italy”.
Opportunità per le imprese
I Giochi, che saranno i più connessi di sempre e contano su un’audience globale attesa di 3 miliardi di persone e 670 milioni di user on line, rappresentano un’occasione unica di visibilità per le imprese interessate a sostenere il progetto Olimpico e Paralimpico ed i valori dello sport, della sostenibilità e dell’inclusione.
Fondazione Milano Cortina 2026 lavorerà per dare vita ad un progetto unico nel suo genere e, insieme a imprese e stakeholder istituzionali, costituirà un percorso di avvicinamento, articolato in iniziative ed eventi che prenderanno avvio fin da subito e condurranno sino alle Cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici e Paralimpici.
Obiettivo della Fondazione Milano Cortina 2026 sarà quello di realizzare un’edizione dei Giochi memorabile, totalmente sostenibile e capace di ispirare le generazioni future, dando vita ad una legacy duratura a beneficio di tutto il Paese e creando importanti sinergie con gli stakeholder pubblici e privati.
Le imprese interessate ad approfondire le opportunità di partnership e licensing possono registrarsi attraverso il link alla sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026 sul sito web di Confindustria e avere accesso ai materiali promozionali della Fondazione Milano Cortina 2026.
Per maggiori informazioni e approfondimenti si può contattare l’help desk di Confindustria scrivendo a: progettispeciali@confindustria.it
Il servizio help desk offre alle imprese un primo orientamento sulle diverse forme di partecipazione. Le aziende interessate potranno poi essere indirizzate al Team Commerciale della Fondazione Milano Cortina 2026 per un confronto diretto e la successiva elaborazione di un’offerta su misura.
A chi rivolgersi

