Premio Federchimica Giovani 2021-2022
Il Premio Nazionale Federchimica Giovani "Chimica, la scienza che salva il mondo", promosso da Federchimica in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, ha l’obiettivo di appassionare gli studenti alle scienze, e alla chimica in particolare, e contemporaneamente supportare la didattica innovativa per orientare gli studenti verso percorsi STEM.
Education e Formazione
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
20/01/2022
Premio Federchimica Giovani 2021-2022

Lo sviluppo della collettività può essere sostenibile solo se raggiunto favorendo la crescita economica e, al tempo stesso, conservando le risorse naturali, risolvendo il problema dell’energia, mitigando il cambiamento climatico e assicurando benessere, sicurezza e salute anche a chi non li ha.

Molti di questi Obiettivi possono essere raggiunti solo con un rilevante contributo delle nuove idee e delle nuove tecnologie che la Scienza chimica e l’Industria chimica potranno rendere disponibili. Perché, prima come Scienza e poi come Industria, la Chimica diventa essenziale ogni volta che usiamo o trasformiamo la materia, in qualsiasi ambito o settore produttivo.

Per capire le opportunità che la Chimica offre è necessario sapere che dietro le formule e i principi che si studiano a scuola ci sono processi e prodotti fondamentali per l’economia di un Paese evoluto.

Il Premio Nazionale Federchimica Giovani "Chimica, la scienza che salva il mondo" è promosso da Federchimica in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione. Il Premio ha l’obiettivo di appassionare gli studenti alle scienze, e alla chimica in particolare, e contemporaneamente supportare la didattica innovativa per orientare gli studenti verso percorsi STEM.

La partecipazione al Premio è, inoltre, finalizzata a potenziare l’interazione tra la scuola, il territorio di appartenenza e l’industria chimica che, con i suoi innumerevoli prodotti, può contribuire in modo efficace ad uno sviluppo sempre più sostenibile.

Il Premio è rivolto a studenti di scuole secondarie di primo grado che possono partecipare con un racconto, un reportage giornalistico, una presentazione, un fumetto o un video.
Per le sezioni “CHIMICA DI BASE” e “PLASTICA” (con differenti caratteristiche e modalità di partecipazione) il concorso è aperto anche alle scuole primarie come da Regolamento a parte.

A chi rivolgersi

Alberto Seligardi
Alberto Seligardi
Coordinatore di area
Economia della conoscenza
0522 409761 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
Cristina Falavigna
Cristina Falavigna
Referente Education
Economia della conoscenza
0522 409762 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata