Regolamento “Conflict Minerals”: lancio del sito web dell’Autorità Nazionale
Dal 19 ottobre è disponibile il sito dell’Autorità nazionale competente, responsabile dell’applicazione del regolamento (UE) 2017/821 che stabilisce l'obbligo di Due Diligence per gli importatori UE di minerali e metalli (stagno, tantalio, tungsteno e oro) provenienti da aree di conflitto o ad alto rischio.
Internazionalizzazione
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
21/10/2021
Regolamento “Conflict Minerals”: lancio del sito web dell’Autorità Nazionale

Contenuto

Dal 19 ottobre è disponibile il sito dell’Autorità nazionale competente, responsabile dell’applicazione del regolamento (UE) 2017/821 che stabilisce l'obbligo di Due Diligence per gli importatori UE di minerali e metalli (stagno, tantalio, tungsteno e oro) provenienti da aree di conflitto o ad alto rischio.

Il sito - https://anc3tg.mise.gov.it/ - fornisce informazioni per:
- guidare gli importatori sui passi necessari per adeguarsi ai doveri e le responsabilità previste dal regolamento;
- promuovere l’adozione del dovere di diligenza in modo da assicurare il rispetto dei diritti umani lungo tutta la catena di approvvigionamento;
- offrire strumenti di applicazione per la valutazione ex-ante del rischio ed approntare un piano di mitigazione da attuare in caso di necessità.

Nel sito è altresì reperibile la normativa di riferimento. Si segnala, in particolare, il Decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 13 attuativo del regolamento UE

Per richieste di approfondimento, è stato messo a disposizione il seguente indirizzo email: autoritacompetente.3TG@mise.gov.it