Bando regionale per sostegno investimenti produttivi e progetti ricerca e sviluppo (STEP) - Webinar 15 maggio
Il webinar è dedicato ad approfondire contenuti e finalità del bando regionale che sostiene le imprese operanti nei tre ambiti STEP - tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie – per favorire lo sviluppo e la fabbricazione di tecnologie critiche e promuovere attività di ricerca e innovazione con TRL alto funzionali alle stesse.  
Ricerca e Innovazione
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
08/05/2025
Bando regionale per sostegno investimenti produttivi e progetti ricerca e sviluppo (STEP) - Webinar 15 maggio

Il 15 maggio 2025 alle ore 10.00 Confindustria Emilia-Romagna organizza, nell'ambito delle attività di Enterprise Europe Network e del Digital Innovation Hub Emilia-Romagna, in collaborazione con le Associazioni Territoriali Confindustria Piacenza, Unione Parmense degli Industriali, Unindustria Reggio Emilia, Confindustria Emilia Area Centro, Confindustria Romagna, il webinar “Il Bando regionale per il sostegno di investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo delle imprese nell'ambito della piattaforma per le tecnologie strategiche (STEP),

Il webinar è dedicato ad approfondire contenuti e finalità del bando regionale che sostiene le imprese operanti nei tre ambiti STEP - tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie – per favorire lo sviluppo e la fabbricazione di tecnologie critiche (azione 1.6.1) e promuovere attività di ricerca e innovazione con TRL alto funzionali alle stesse (azione 1.6.2). In particolare il bando finanzierà investimenti materiali e immateriali e, se direttamente collegate, attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che introducano innovazioni significative e/o contribuiscano a ridurre o prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione Europea. 

Il bando, che si aprirà dal 20 maggio al 19 giugno 2025 con valutazione a graduatoria, avrà una dotazione finanziaria complessiva di 30 milioni di euro. Possono presentare domanda imprese di qualsiasi dimensione nella forma giuridica delle società di capitali. 

È possibile iscriversi al webinar tramite cliccando al presente link

Si allega locandina dell'evento.

Allegati

locandina

A chi rivolgersi

Davide Bezzecchi
Davide Bezzecchi
Responsabile Ricerca e innovazione
Economia della conoscenza
0522 409757 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata