Lavoratori disabili - Contributi regionali per assunzioni e adeguamento dei posti di lavoro 2025
L’Agenzia Regionale per il Lavoro ha confermato le agevolazioni a favore dei datori di lavoro che assumono a tempo determinato persone con disabilità nonchè per l'adeguamento dei posti di lavoro in favore dei lavoratori con riduzione della capacità lavorativa superiore al 50%.
Lavoro relazioni industriali e capitale umano
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
02/04/2025
Lavoratori disabili - Contributi regionali per assunzioni e adeguamento dei posti di lavoro 2025

Assunzioni a tempo determinato

L'Agenzia regionale per il lavoro, con la determinazione n. 207/2025, ha confermato le agevolazioni a favore dei datori di lavoro che assumono a tempo determinato persone con disabilità, in attuazione a quanto previsto dalle Programmazioni regionali delle risorse del relativo Fondo Regionale.

Lavoratori per i quali spetta l’incentivo

L’incentivo può essere fruito per:

  • lavoratori disabili assunti dal 01/01/2024 e in forza al momento della presentazione della domanda;
  • lavoratori disabili non ancora in forza al momento della presentazione della domanda ma per i quali è programmata l’assunzione a tempo determinato (secondo le durate di seguito descritte); il lavoratore dovrà essere già individuato e disponibile all’assunzione al momento della presentazione della domanda e dovrà risultare assunto al momento dell’erogazione del contributo.

 Il beneficio spetta per le seguenti tipologie contrattuali:

  • durata del contratto non inferiore a 12 mesi per assunzioni di lavoratori con riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o minorazioni ascritte dalla 1° alla 3° categoria di cui alle tabelle annesse al T.U. delle norme in materia di pensioni di guerra, approvato con DPR 915/78 e ss.mm;
  • durata del contratto non inferiore a 6 mesi per lavoratori con disabilità intellettiva o psichica superiore al 45% (se la durata del contratto è pari o superiore a 12 mesi - anche per effetto di eventuale proroga - il presente beneficio è alternativo dell’incentivo previsto dall’art. 13, co.1bis, L. 68/99).

I lavoratori disabili per i quali è possibile presentare richiesta di contributo devono essere iscritti negli elenchi della Legge n. 68/99 tenuti dagli Uffici per il Collocamento Mirato dell’Emilia-Romagna. 

Misura dell’incentivo

L’incentivo è riconosciuto per tutta la durata del contratto, comunque per non più di 12 mesi, ed è pari:

  • al 60% del costo salariale lordo presunto per i datori di lavoro non soggetti agli obblighi di assunzione di cui alla L.n. 68/1999 e per quelli obbligati che assumono oltre la quota d’obbligo;
  • al 40% del costo salariale lordo presunto per i datori di lavoro soggetti agli obblighi di assunzione di cui alla L.n. 68/1999.

Per le assunzioni effettuate con orario di lavoro a tempo parziale si procederà ad una riduzione del contributo in misura proporzionale alla riduzione dell’orario di lavoro. 

In caso di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, è inoltre possibile presentare domande per ulteriori incentivi per consentire ai beneficiari la copertura massima di contributo fino al 100% del costo salariale lordo inizialmente ammesso

Modalità e termini per la presentazione delle domande

Le richieste di contributo, da presentarsi attraverso l’apposita modulistica, dovranno essere inviate all’Agenzia Regionale per il lavoro via PEC, all’indirizzo arlavoro.servipl@postacert.regione.emilia-romagna.itfino ad esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre le ore 12.00 del giorno 31/12/2026.

Documentazione e modulistica