
A partire dalle ore 12 di venerdì 4 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 5 maggio 2025, le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in formato elettronico utilizzando la piattaforma informatica di Invitalia.
Possono beneficiare dell’agevolazione le PMI operanti sull’intero territorio nazionale, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura.
Le risorse destinate alla misura sono 320 milioni di euro, di cui il 40% è destinato alle regioni del Mezzogiorno – Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia – e un ulteriore 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a 30.000 euro e non superiore a un milione di euro nella misura massima del:
- 30% per le medie imprese
- 40% per le micro e piccole imprese
- 30% per l'eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell'investimento
- 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto
Si allega il Decreto direttoriale 14 marzo 2025.
Allegati
Decreto direttoriale 14 marzo 2025A chi rivolgersi
