
Il Sistema Confindustria Emilia-Romagna, con capofila Unindustria Reggio Emilia, in collaborazione con Octagona - Gruppo Bonfiglioli Consulting, promuove nel 2025 un progetto regionale di sviluppo affari negli Stati Uniti.
Nonostante gli elementi di incertezza collegati alla politica commerciale dell’amministrazione Trump, il sistema Confindustria Emilia-Romagna ritiene opportuno mantenere e promuovere l'offerta di prodotti e servizi delle imprese regionali verso il mercato statunitense, aiutando le stesse, in questo momento più che mai, a studiare possibili soluzioni per fronteggiare eventuali dazi alle importazioni da parte degli USA, e cogliendo eventuali opportunità che potrebbero emergere per i prodotti italiani dall’impatto della politica commerciale statunitense verso alcuni tra i suoi maggiori Paesi fornitori, come Cina, Messico e Canada.
Le imprese interessate sono invitate a richiedere una webcall individuale e personalizzata (mirate ad analizzare la prefattibilità del progetto in funzione dei prodotti e delle caratteristiche delle imprese) contattando i nostri uffici (estero@unindustriareggioemilia.it) o quelli delle territoriali di Sistema competenti.
La partecipazione alla webcall, previa compilazione di un questionario che vi sarà inviato prima dell'incontro, è gratuita, non impegnativa e non vincolante ai fini della partecipazione al progetto.
L’iniziativa è rivolta alle imprese associate di Confindustria appartenenti ai seguenti segmenti merceologici:
- Area Mech
- Area Food & Beverage
Il Progetto – previa manifestazione di interesse di almeno 5 PMI - sarà presentato sulla misura 4.1 della Regione Emilia-Romagna che prevede un contributo a fondo perduto del 50% delle spese sostenute in regime De Minimis e si dovrà svolgere nel corso del 2025.
La manifestazione di interesse sarà vincolante solo in caso di:
- raggiungimento di almeno 5 manifestazioni di interesse di PMI regionali
- presentazione e approvazione del progetto e quindi di ottenimento del finanziamento.
Le imprese dovranno avere sede in Emilia- Romagna ed essere aderenti al Sistema Confindustria. Quest’ultimo requisito è richiesto in quanto le spese saranno fatturate direttamente a Unindustria che le anticiperà per intero e che, non essendo un soggetto che svolge attività commerciale, non potrà portare in detrazione l’IVA, di conseguenza, alle imprese verrà addebitata la quota a proprio carico come contributo straordinario, il 50% del totale fattura (comprensivo di IVA) al netto del contributo regionale da recuperare.
Il progetto è modulabile dopo aver sostenuto la prefattibilità e il MODULO 1.
MODULI E COSTI
PREFATTIBILITÀ: GRATUITA
Fase imprescindibile di inizio lavori e indipendentemente dai moduli, non impegnativa e non vincolante: webcall di 45 minuti con le imprese interessate che richiedono un approfondimento personalizzato con i consulenti. Le imprese sono invitate a mandare la richiesta per il loro incontro (che si terrà a partire dal 4 marzo) entro il 3 marzo.
MODULO 1:
Orientation Workshop, ricerca e selezione di controparti idonee per l'azienda (importatori, distributori, sales rep, etc,) con organizzazione di video-call di presentazione e confronto con le potenziali controparti (durata: 3-4 mesi)
COSTO TOTALE 12.000 + IVA = 14.640€
QUOTA A CARICO DELL’IMPRESA 7.320€
MODULO 2:
Attività di follow-up continuo da parte del team di Octagona in USA per 4 mesi;
COSTO TOTALE 3.750 + IVA = 4.575€
QUOTA A CARICO DELL’IMPRESA 2.287,5€
MODULO 3:
Costruzione e presentazione dettagliata per il mercato con organizzazione di una missione esplorativa in USA per incontrare le controparti in target (DURATA: 1 mese);
COSTO TOTALE 3500 + IVA = 4.270€
QUOTA A CARICO DELL'IMPRESA 2.135€
Il Sistema Confindustria Emilia-Romagna, insieme ad Octagona, seguirà e assisterà le imprese nelle varie fasi progettuali.
Visto il particolare momento nelle relazioni con gli USA, il Sistema ha deciso di posticpare la data per poter prendere appuntamento fino alla fine del mese di marzo p.v.
A chi rivolgersi

