
Unindustria, in collaborazione con Check-Up Service, organizza nel mese di marzo un corso di aggiornamento rivolto ai responsabili ed addetti del servizio prevenzione e protezione di tutti macrosettori codice Ateco. Attiva dai primi anni ’90 Check-Up è una società di sistema dell’Associazione che rappresenta l'eccellenza nei servizi alle aziende per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Questo il calendario degli incontri e i contenuti:
1^ INCONTRO – Martedì 09 Marzo 2021 | 14,30 – 18.30 docente: SILVIO ALBERTINI Libero Professionista verificatore apparecchi da D.M.11/04/2011, già Tecnico della Prevenzione Coordinatore Servizio Sicurezza Impiantistica Antinfortunistica c/o AUSL di Reggio Emilia e Componente Coordinamento Regionale Apparecchi Sollevamento; dal 2014 al 2020 incarichi di docenza presso Università di Parma corso di Laurea Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO La gestione da parte dell’Azienda indipendentemente dalle verifiche periodiche istituzionali.
2^ INCONTRO – Giovedì 11 Marzo 2021 | 14,30 – 18.30 docente: SARA GOZZI Dottoressa in Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Master in posturologia Clinica. Chinesiologa. Posturologa. Specializzata in attività preventiva e recupero funzionale. Professionista certificata “Back School” (scuola della schiena). Docente certificata per sicurezza, prevenzione e posture corrette sui luoghi di lavoro. SISTEMA MUSCOLO SCHELETRICO: Panoramica generale. ALIMENTAZIONE: Come trasformare i cibi in energia. Meccanica del processo digestivo e funzionamento degli organi deputati a tale processo. Le funzioni del tratto gastroenterico: 1. Digestione (frammentazione chimica e meccanica dei cibi) 2. Assorbimento (trasferimento attivo e passivo di sostanze) 3. Motilita’ (movimento di materiale nel tratto gastroenterico) 4. Secrezione (rilascio di ormoni, enzimi, muco e sostanze paracrine) Cattiva digestione. ARTO SUPERIORE Analisi dell’arto superiore. Anatomia, fisiologia e biomeccanica di: 1. Spalla 2. Gomito 3. Polso Patologie legate all’articolazione della spalla, gomito e polso in ambito lavorativo. Come prevenirle. Trattamento conservativo e chirurgico.
3^ INCONTRO – Giovedì 18 Marzo 2021 | 14,30 – 18.30 docente: ROBERTO VERONI già Tecnico della Prevenzione Coordinatore presso l’AUSL di Reggio Emilia, Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro. Componente del gruppo Agricoltura, gruppo Edilizia e gruppo Infortuni provinciale. Referente provinciale e componente regionale del gruppo Incidenti Stradali. Referente di zona per l’ufficio di Correggio (RE). Docente in materia di Sicurezza e Igiene del Lavoro dal 1997. FOCUS SULLE NOVITA’ INTERCORSE NEL CORSO DEL 2020: - le novità introdotte dal D. Lgs. 44 e dal D. Lgs. 101; - cenni sui nuovi decreti-legge n.125 e n.141 riguardanti l'emergenza COVID-19; - il piano Nazionale della Prevenzione 2020 – 2025 docente: DIVO PIOLI già Coordinatore presso il Servizio Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro della AUSL di Reggio Emilia con incarico di Referente provinciale dell’Area Disciplinare di sicurezza del lavoro e Responsabile del comitato tecnico del Dipartimento di Sanità Pubblica; Coordinatore del gruppo Regionale Edilizia nonché componente della cabina di regia nazionale; Componente del gruppo Regionale Macchine; Dal 2011 al 2020, incarichi di docenza presso Università di Parma – corso “La Sicurezza delle Macchine”. SICUREZZA MACCHINE E IMPIANTI DI PRODUZIONE: - dal D.P.R.459/96 al D. Lgs.17/10 cosa cambia con il recepimento della nuova direttiva macchine; - marcatura CE e messa in servizio di un insieme di macchine/impianto di produzione; - cenni di tecnica di sicurezza nelle operazioni di manutenzione secondo la tecnica “LO-TO”. Il recepimento della nuova direttiva macchine, modificando alcune modalità inerenti l’immissione sul mercato o la messa in servizio, ha chiarito definitivamente gli obblighi da osservare per macchine o accessori prodotti anche esclusivamente per uso interno; ha anche ridefinito i vincoli applicativi relativamente ai casi di assemblaggio per il funzionamento solidale di più macchine (impianti di produzione). Coerentemente con le dotazioni di sicurezza obbligatorie per le macchine, le operazioni di manutenzione, che rappresentano l’origine principale del maggior numero di infortuni gravi, devono essere affrontate seguendo le tecniche che offrono la massima sicurezza degli operatori, quale ad esempio la modalità LO-TO che sarà a breve oggetto di recepimento normativo. |
Sede: Unindustria Reggio Emilia, via Toschi, 30/a - Reggio Emilia.
La quota oraria del corso costituisce solo una percentuale del monte ore complessivo previsto per l’aggiornamento degli RSPP e ASPP.
Possibilità di partecipazione anche ad un solo incontro o due incontri.
Informazioni e consulenza: Prospero Ferrarini, tel. 0522/369015, mail prospero.ferrarini@checkupservice.it
Check-Up Service, via Aristotele 109, 42122 – Reggio Emilia