
Una giovane realtà sta ridefinendo gli standard della Cybersecurity nel territorio Reggiano. Fondata da un talento di 23 anni di origine Pakistana, questa azienda emergente unisce passione, ambizione e determinazione per proteggere le grandi infrastrutture da rischi digitali, oggi sempre più frequenti e sofisticati. Nasce a Maggio 2023 Atlas Innovations, attirando immediatamente l’attenzione di aziende leader nel Paese, dopo il rilevamento e la mitigazione di una Vulnerabilità XSS (Cross-Site Scripting), sul sito del Vaticano.
“I Cyber Attacchi sono aumentati significativamente negli ultimi anni – ha commentato Waris Hussain Nawaz, CEO di Atlas Innovations - accelerati dalla pandemia e dai cambiamenti geopolitici. Nel 2023, secondo il primo Rapporto annuale sulla Cybersecurity di Assintel – Confcommercio, gli attacchi sono aumentati del 184%, con 7.068 attacchi individuati, di cui il 61% provenienti dal Dark Web. Il Rapporto Clusit 2024, conferma l'Italia come un bersaglio primario per i Cybercriminali, con un aumento del 65% degli attacchi rispetto al 2022. Ciò conferma che le Aziende Italiane, non sanno ancora difendersi dalle minacce informatiche! Le vulnerabilità informatiche sono spesso dovute a una combinazione di fattori, tra cui configurazioni errate dei sistemi, software non aggiornato e pratiche di sicurezza inadeguate. Le configurazioni errate possono includere impostazioni di rete deboli o autorizzazioni improprie, che aprono varchi agli attacchi. Il software non aggiornato, che non beneficia delle ultime patch di sicurezza, rappresenta un bersaglio facile per gli exploit noti. Inoltre, pratiche di sicurezza deboli, come la mancata rotazione delle password e la formazione insufficiente del personale sulla sicurezza, aumentano il rischio di attacchi di phishing e ingegneria sociale.
Per mitigare queste minacce, le tecnologie digitali avanzate svolgono un ruolo cruciale. Sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS), strumenti di gestione delle vulnerabilità e soluzioni di sicurezza basate sull'intelligenza artificiale sono essenziali per identificare e rispondere rapidamente alle minacce. L'analisi dei dati in tempo reale e l'apprendimento automatico permettono di rilevare comportamenti anomali e prevenire potenziali attacchi prima che causino danni significativi.
Questi sviluppi tecnologici stanno alimentando una crescente domanda di soluzioni di Cybersecurity sofisticate. Le organizzazioni sono sempre più consapevoli della necessità di proteggere le loro infrastrutture critiche e i dati sensibili, spingendo il mercato verso l'adozione di approcci di sicurezza più integrati e proattivi.
Il mercato italiano vede, accanto alle soluzioni delle grandi aziende, una crescente offerta da parte di startup che utilizzano tecnologie innovative e con una forza lavoro giovane del territorio, sempre più idonea e pronta alle sfide digitali.”
Questa giovane azienda non si pone ostacoli: all’inizio del 2024 stringe solide alleanze con realtà ben posizionate nel mercato della Cybersecurity come Accenture e Blackberry, confermando ancora la sua capacità di non passare inosservata e garantire affidabilità con il suo modo di operare. Inoltre a Maggio eroga il servizio di Intellligence Multidimensionale, progettato per rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza e gestione delle informazioni delle organizzazioni moderne, combinando strategicamente quattro pilastri fondamentali dell'intelligence contemporanea: OSINT (Open Source Intelligence), SOCMINT (Social Media Intelligence), HUMINT (Human Intelligence) e CYBINT (Cyber Intelligence).
Hussain Waris sostiene che “uno dei principali obiettivi è proteggere la reputazione dei clienti attraverso un monitoraggio continuo e la gestione proattiva delle comunicazioni in situazioni di crisi. L'azienda impiega avanzati sistemi di monitoraggio in tempo reale per rilevare e analizzare potenziali minacce alla reputazione, utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale per prevedere e mitigare i rischi di crisi d'immagine.
Atlas Innovations fornisce dati accurati e analisi approfondite per supportare decisioni strategiche e operative, garantendo la sicurezza delle informazioni sensibili attraverso un approccio multilivello alla gestione delle vulnerabilità. Questo include l'identificazione e la mitigazione proattiva delle falle nei sistemi, l'implementazione di patch di sicurezza e la formazione del personale sulle best practice di sicurezza informatica.
Inoltre, l'azienda si assicura che tutte le operazioni di intelligence siano conformi alle normative vigenti, utilizzando framework di conformità standardizzati per mantenere i clienti al riparo da rischi legali e regolamentari. Questo approccio olistico non solo protegge i dati, ma assicura anche che le operazioni aziendali siano allineate con le leggi sulla privacy e le normative di settore”.
Atlas Innovations può definire il suo debutto un vero successo, gestendo con grande determinazione un numero di sfide significativo e dimostrando una capacità straordinaria di adattamento e crescita.
L'azienda è attualmente impegnata nello sviluppo di un nuovo progetto per l’investigazione privata, che presto presenterà al pubblico, lavorando fianco a fianco con varie entità nel settore della difesa. Con una squadra giovane, proattiva e motivata a mettersi in gioco nel mercato della sicurezza informatica, Atlas consolida la sua posizione come leader emergente su tutto il territorio Emiliano.