
Si è svolta nei giorni scorsi la consegna degli attestati ai partecipanti durante la cerimonia di chiusura dell’AVL Green Camp 2024, percorso di formazione e orientamento rivolta agli studenti delle classi seconde della scuola media di Cavriago (Re).
Ideata e promossa da AVL Italia, azienda specializzata in soluzioni tecnologiche e sistemi innovativi per la mobilità sostenibile, l’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il
Comune di Cavriago e l’Istituto Comprensivo Dossetti, con il supporto didattico della
Cooperativa Accento.
L’AVL Green Camp, giunto quest’anno alla quarta edizione, si pone l’obiettivo di avvicinare
i giovanissimi alle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), permettendo loro di sperimentare e coltivare l’interesse verso la tecnologia e la scienza. Ogni
anno viene selezionato un argomento legato al tema della sostenibilità ambientale, poi
elaborato attraverso alcuni incontri teorici e attività laboratoriali in cui si mettono in pratica i
concetti appresi. Il tema centrale di quest'anno è stato l'efficienza energetica e la
digitalizzazione dell'energia.
La prima fase del programma ha coinvolto tutte le classi seconde dell’istituto in due incontri
teorici svolti nel mese di aprile, uno presso il Technical Center di AVL Italia e l'altro nella sala
comunale di Cavriago. I ragazzi hanno imparato a comprendere le diverse fonti energetiche e
il loro impatto sull’ambiente, a esaminare i concetti di efficienza energetica e come questi
possano contribuire alla sostenibilità, a familiarizzare con il concetto di digitalizzazione
dell’energia e con il ruolo del machine learning e, infine, a esplorare il tema delle comunità
energetiche e lo scambio dell’energia con la rete. Argomenti presentati da esperti AVL, con
l’obiettivo di fornire a ragazzi e ragazze una comprensione completa e stimolante delle
opportunità, e delle sfide, legate alla sostenibilità.
La seconda fase del progetto ha visto un gruppo ristretto di studenti partecipare alla Green
Camp Week, tenutasi dall’1 al 5 luglio. I ragazzi si sono messi alla prova con esercitazioni sul
tema della generazione di elettricità tramite energia solare, imparando a utilizzare alcuni
linguaggi di programmazione e analizzando i consumi energetici di diversi dispositivi
attraverso un pannello elettrico collegato ad una piattaforma digitale. Il programma della
settimana ha incluso attività finalizzate all’utilizzo di un pannello già predisposto dai tecnici
AVL, che i giovani hanno utilizzato per analizzare e verificare i consumi energetici di diversi
strumenti ad esso collegati (pannello fotovoltaico, monopattino elettrico, macchinina a
idrogeno).
«Da anni ormai dichiaro di essere orgogliosa di questo progetto, che è stato ideato
dall’Assessore allo Sviluppo Sostenibile Luca Brami e da Dino Brancale, Amministratore
delegato di AVL Italia nel 2021 – dice la sindaca di Cavriago Francesca Bedogni – Il Comune
di Cavriago, AVL Italia e l’Istituto Comprensivo Don Dossetti hanno co-progettato un modo
di fare formazione e orientamento innovativo e partecipato. AVL Green Camp ha infatti
ricevuto lo scorso anno una menzione speciale nell’ambito del premio “Innovatori Responsabili
2023” della Regione Emilia-Romagna, per l‘impegno nella formazione dei giovanissimi. Siamo
sulla buona strada e continueremo ad investire in questa direzione».
«La partecipazione e l’entusiasmo dimostrati dai ragazzi ci rendono orgogliosi – dice Dino
Brancale, ad AVL Italia – Grazie al Comune di Cavriago e a tutti coloro che ci hanno aiutato a realizzare la quarta edizione di questa iniziativa. Penso che chi lavori nel mondo della scienza e della tecnologia abbia il dovere di mostrare a tutti, soprattutto ai più piccoli, la bellezza e le potenzialità di queste materie. Investire in sostenibilità, transizione ecologica e innovazione significa anche educare le nuove generazioni a confrontarsi attivamente con questi temi, fin da piccoli».