L’azienda Arkema ha aperto le porte dello stabilimento di Boretto agli studenti
Accolti 20 studenti del triennio del corso "Tecnologie chimiche e microbiologiche degli alimenti" dell’Istituto Professionale Primo Levi di Parma
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
28/05/2024
L’azienda Arkema ha aperto le porte dello stabilimento di Boretto agli studenti

Una mattinata di orientamento e formazione nel sito chimico di Arkema per una scolaresca. Lo stabilimento Arkema, situato a Boretto, ha accolto 20 studenti del triennio del corso "Tecnologie chimiche e microbiologiche degli alimenti" dell’Istituto Professionale Primo Levi di Parma per mostrare la quotidianità lavorativa di un sito chimico e cosa vuol dire fare chimica oggi. 
“Vogliamo offrire oltre a una esperienza educativa anche degli esempi concreti di innovazione tecnologica e di pratiche di sostenibilità in modo da avvicinare i giovani alla chimica - ha raccontato il Direttore di sito, Marco Di Lello - Siamo costantemente alla ricerca di talenti appassionati per ridisegnare un mondo sempre più sostenibile”.
Quattro professionisti del gruppo francese – un addetto alla sicurezza, un ingegnere di produzione e due tecnici di laboratorio – hanno condiviso le loro esperienze e competenze rispondendo alle numerose domande dei ragazzi, mostrando loro la quotidianità lavorativa di un sito chimico e spiegando qual è il ruolo della chimica oggi in ambito industriale.  Durante i laboratori, che valorizzano la pratica, sono state affrontate le attività di produzione e sicurezza, la creazione di sistemi adesivi e l’analisi dei batteri. 
Manuela Teselli, professoressa di Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi e accompagnatrice della scolaresca in visita, ha sottolineato l’importanza della collaborazione fra scuola e aziende: “Pur percependo l’importanza di tale disciplina nella vita di tutti i giorni per ognuno di noi, la chimica risulta molte volte una disciplina difficile e astratta per gli alunni. Molto significativo per apprezzare la disciplina chimica è l’incontro tra la scuola e le aziende. È in queste situazioni che l’alunno comprende la vera utilità di ciò che ha appreso attraverso parole, esercizi, formule”.

Arkema italia e il sito di Boretto
In Italia Arkema, azienda certificata Top Employer 2024, è presente con 4 stabilimenti chimici sotto la legal entity Arkema - siti a Gissi (CH), Boretto (RE), Spinetta (AL) e Anagni (FR) - e due società controllate: Agiplast nel Cremonese, attiva nel riciclo dei polimeri, e Ideal Work nel Trevigiano, realtà di punta nel settore delle superfici decorative.
Lo stabilimento di Boretto, in provincia di Reggio Emilia, è specializzato nella produzione di copolimeri acrilici, copolimeri acrilici stirenici, copolimeri vinilici versatili e copolimeri vinilici. La sua superficie è di 50.000 metri quadrati e ha oltre 85 dipendenti. All’interno dello stabilimento vi è anche uno dei laboratori di Ricerca & Sviluppo del Gruppo Arkema in Europa.