
Danfoss Power Solutions, business unit di Reggio Emilia appartenente al gruppo danese Danfoss, ha ospitato nei giorni scorsi la classe 3b della scuola media Manzoni, nell’ambito del progetto di orientamento scolastico Pmi Day Industriamoci, coordinata da Unindustria Reggio Emilia.
I vertici dell’azienda raccontano: “Abbiamo pianificato con cura questo incontro, per far conoscere da vicino agli studenti il nostro ambiente di lavoro. La partecipazione attiva e l'entusiasmo dimostrato hanno reso l'esperienza educativa memorabile. Danfoss è stata lieta di poter continuare a ispirare e coinvolgere le giovani menti interessate al mondo dell'industria”.
Massimo Masini, senior operations manager, ha accolto i ragazzi e le ragazze illustrando loro le attività dell’impresa che progetta, fabbrica e commercializza valvole a cartuccia e circuiti idraulici integrati.
Successivamente Flavio Mazzoni, plant director, si è collegato con la sede inglese di Danfoss a Warwick, sottolineando l'importanza delle connessioni globali nell'era moderna.
Daniela Sammartino, ha condotto una sessione sulla sicurezza, mettendo in evidenza l'importanza di una consapevolezza critica sulla sicurezza sul posto di lavoro.
Daniele Golinelli, sr manager, safety & quality; Manuela Fabbi, senior Procurement Manager e Sarah Dal Prà, lean lead, hanno guidato gli studenti alla scoperta delle loro professioni e dei percorsi di studi effettuati, fornendo un'occhiata dietro le quinte delle attività quotidiane e presentando loro i vari reparti coinvolti nei processi aziendali.
La visita si è spostata quindi in produzione con un tour guidato ai diversi settori dell'azienda: hydrogen induced cracking, valvole, manutenzione, prototipi e qualità, offrendo così un'immersione approfondita nelle operazioni quotidiane.
Il momento clou della giornata è stata la sfida di assemblaggio di una valvola e il vincitore si è aggiudicato i gadget speciali Danfoss.
Questo momento ludico non solo ha stimolato la competizione amichevole, ma ha anche fornito un'opportunità pratica di applicare ciò che avevano imparato durante la visita.