B810 Group: responsabilità ambientale come prerogativa aziendale
In occasione della giornata mondiale dell’ambiente (5 giugno) il Gruppo B810 pone l’attenzione su come l’impegno verso il cambiamento possa generare benefici al futuro di tutti, dando ufficialmente il via al progetto “Water Project” volto a ridurre i consumi di plastica e a raccogliere fondi da devolvere in beneficenza
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
01/06/2022
B810 Group: responsabilità ambientale come prerogativa aziendale

B810 nasce a Reggio nel 2011 come produttore nel settore elettronico ma, grazie ad acquisizioni e partnership strategiche, si afferma nel campo dell’Internet of Things. La molteplicità di competenze e conoscenze presenti all’interno del Gruppo lo rendono una realtà all’avanguardia capace di offrire soluzioni complete nel settore delle connessioni e delle tecnologie innovative applicate alla vita quotidiana. 
“Oggigiorno realtà aziendali come la nostra sono chiamate ad un’innovazione sostenibile. Dunque l’innovazione, soprattutto quella tecnologica, risulterà determinante nei prossimi anni per migliorare l’ambiente in cui viviamo” riporta Massimiliano Paparcone, Presidente del Gruppo B810.
Fin dalla sua fondazione, infatti, B810 si è dedicata alla Logistica di Rientro e al Rigenero di dispositivi utilizzati nell’ambito della telematica assicurativa, riducendo l’impatto ambientale e ponendo le basi per un’economia circolare. 
Gli insegnamenti derivati da questa preziosa esperienza risultano focali ancora oggi, dimostrando come l’impegno dell’azienda non sia volto solo a migliorare gli aspetti e i processi ambientali ma sia intrinseco nel loro modello di business. 
“L’attenzione all’ambiente va oltre lo sviluppo di soluzioni connesse e sostenibili, anzi abbraccia ogni aspetto aziendale: dalla ricerca di materiali  a basso impatto in ottica progettuale e produttiva, fino all’investimento di fine 2021 nell’utilizzo di luci led per limitare i consumi elettrici. Proprio in quest’ottica abbiamo da poco introdotto, presso le nostre sedi, dei distributori automatici d’acqua lanciando ufficialmente “Water Project” - spiega Luca Falcone, ideatore del progetto e General Manager del Gruppo B810.
Falcone racconta come “Water Project” abbia duplici obiettivi: ridurre il consumo di plastica, sensibilizzando dipendenti e collaboratori esterni, e raccogliere fondi da devolvere ad un ente benefico. Le macchine installate erogano 50cl d’acqua ad un prezzo agevolato, rispetto ai costi d’acquisto delle tradizionali bottigliette d’acqua. Ogni euro raccolto dai distributori verrà donato ad un’associazione stabilita direttamente dai dipendenti di B810 tramite sondaggio.
“L’idea alla base di Water Project nasce per coinvolgere tutti in un progetto volto alla sostenibilità e alla solidarietà. Ogni erogazione è una bottiglietta in meno nel cestino e un aiuto in più per una causa benefica. Per questo vogliamo condividere la scelta dell’ente con i nostri dipendenti, perché il contributo arriva anche e soprattutto da loro” ci spiega Falcone, auspicando che il progetto possa essere d’esempio per altre realtà: “Ci piacerebbe che in futuro “Water Project” venisse adottato anche da altre aziende, magari coinvolgendole in una sfida benefica. Ridurre l’impatto ambientale è una prerogativa di tutti, ne consegue che insieme potremmo fare la differenza”. 

Maggiori informazioni: marketing.corporate@b810group.itB810Group