
Si è tenuto presso la sala del Planisfero della biblioteca Panizzi di Reggio Emilia uno degli eventi conclusivi del progetto CRISALIDE. L’evento ha visto la partecipazione di alcuni dei responsabili di musei e biblioteche più prestigiosi di Reggio Emilia e provincia interessati al progetto e alle possibilità che questa tecnologia può offrire in termini di funzionalità ed affidabilità.
Il sistema ha l’obiettivo di essere un valido aiuto nella salvaguardia del patrimonio librario e delle opere d’arte, aiutando ad individuare e ridurre le condizioni potenzialmente dannose per gli oggetti da monitorare, migliorando l’accessibilità alle opere d’arte stesse.
Il progetto ha previsto lo sviluppo di un sistema di monitoraggio ambientale, un sensore di spore fungine, l’integrazione di algoritmi di diagnostica predittiva, la digitalizzazione in modalità multispettrale e l’integrazione di un visore a realtà aumentata per il salvataggio e la fruizione dei dati storici.
Lo sviluppo ha visto la collaborazione di un gruppo di lavoro che ha coinvolto Redox srl, in qualità di Capofila, il laboratorio dell’Università di Ferrara TekneHub e Mister-ER di Bologna, mentre la diffusione è stata curata da RomagnaTech.
Il progetto è cofinanziato dalla regione Emilia Romagna e rientra nel POR FESR 2014/2020 con fondi FSC.