Crisden a Bordeaux per il progetto Erasmus ARTFORWARD
L'azienda reggiana, specializzata nell'ideazione e produzione in serie di accessori di moda esclusivi e su misura, supporta il Liceo G. Chierici, nel progetto Erasmus Artforward di Formazione Artistica e di Orientamento per un Futuro Sostenibile.
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
16/05/2025
Crisden a Bordeaux per il progetto Erasmus ARTFORWARD

A marzo 2025, nell’ambito del progetto Erasmus ARTFORWARD, l’azienda Crisden, operante a Reggio Emilia nell’ideazione e produzione in serie di accessori di moda esclusivi e su misura, ha partecipato al seminario tenutosi a Bordeaux, in Francia.

ARTFORWARD (Formazione Artistica e di Orientamento per un Futuro Sostenibile), lanciato dal Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia in partnership con scuole ed enti della Francia (Lycée Toulouse Lautrec di Bordeaux), Turchia (Cappadocia Education and Research Association, CERA) e Danimarca (Italian Chamber of Commerce, DANITACOM), rappresenta un approccio innovativo all’educazione che favorisce negli studenti lo sviluppo di un pensiero critico, creativo e imprenditoriale offrendo opportunità di scuola-lavoro in aziende attente allo sviluppo sostenibile, per un futuro più pulito.

Collaborando con il Liceo Chierici attraverso stage degli studenti in azienda e progetti in istituto, Crisden, che si impegna attivamente in materia di etica e sostenibilità, ha avuto l’opportunità di rappresentare, unitamente all’Ing. Bedeschi in qualità di Presidente del Gruppo Sistema Moda di Unindustria Reggio Emilia, la delegazione italiana al seminario di Bordeaux, assieme all’Accademia Mario Foroni, di Valeggio sul Mincio.

L’esperienza ha permesso a Crisden di testimoniare il proprio impegno nella riduzione dell’impatto ambientale. Per Crisden essere sostenibili è una filosofia aziendale, uno stile di vita riscontrabile in ogni gesto, sia fuori dall’azienda che al suo interno, attraverso l’utilizzo di materiali sostenibili, meno pericolosi e meno inquinanti, la riduzione degli sprechi e dell’emissione di CO2, l’utilizzo di tecnologie innovative, il supporto delle comunità locali e la preservazione della biodiversità.