Corporate Studio: Finanza Agevolata per Filiere Agricole e PMI
Doppio appuntamento a Reggio Emilia organizzato da Corporate Studio per fare il punto sulle opportunità legate alla finanza agevolata per le filiere agricole e agroalimentari (con il PSR della Regione Emilia-Romagna) e per le industrie con un focus sulle piccole e medie con l’attenzione concentrata sulla Legge Finanziaria 2025.
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
06/03/2025
Corporate Studio: Finanza Agevolata per Filiere Agricole e PMI

È tempo di programmare nuovi investimenti, nelle imprese agricole e nelle attività industriali, valutando il supporto della Finanza Agevolata per un unico risultato: migliorare la competitività e guardare al futuro.

Visione condivisa, nonostante lo scenario macroeconomico complesso e alcune problematiche operative da valutare, da tutti i relatori. Nella sessione sulla Legge di Bilancio 2025 hanno portato contributi: Dott. Marco Calabrò Capo del Dipartimento per le politiche per le imprese del MIMIT, Dott. Prof. Dario Deotto Direttore di Blast - quotidiano di diritto, economia, fisco e tecnologia, già professore della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, Dott. Gianpaolo Attanasio head leader Industry 4.0 di Ernst&Young Advisory, Dott. Davide Bezzecchi Responsabile Area Ricerca Industriale e Innovazione Unindustria Reggio Emilia e Dott. Luca Pietranera fondatore e titolare di Corporate Studio, società di consulenza di Reggio Emilia, che fornisce consulenza sulla Finanza Agevolata e sull’Engineering Normativo con un team di 20 professionisti e importanti partnership.

Nella sessione dedicata alle misure per l’agricoltura hanno fornito un quadro complessivo: la Dott.ssa Teresa Maria Iolanda Schipani - Responsabile del settore programmazione, sviluppo del territorio e sostenibilità delle produzioni presso la Direzione Generale Agricoltura della Regione Emilia – Romagna, Dott. Luca Palazzoni Agronomo, Esperto PAC pubblicista di ConsulenzaAgricola.it, Avv. Vanni Fusconi Tributarista Responsabile del Centro Studi di ConsulenzaAgricola.it, Dott. Luigi Sartori Responsabile settore Agricoltura e Agroindustria di Corporate Studio, Dott. Luca Pietranera Fondatore e Titolare di Corporate Studio.

L'azienda è da sempre dalle parte delle imprese– commenta Luca Pietranera- e anche quest'anno continuerà a dare contributi di conoscenza, anche con nuovi webinar tematici, per continuare, ascoltando imprenditori e manager, a portare sul territorio le opportunità europee, nazionali e regionali.

Marco Calabrò, recentemente nominato Capo del Dipartimento per le politiche per le imprese del MIMIT, ha commentato che la misura legata alla transizione 5.0 è partita a rilento, ma non è una sorpresa, considerando che un percorso simile era avvenuto anche con il Piano Industria 4.0, che poi ha visto una crescita significativa. Ha aggiunto che tutte le procedure, anche quelle nuove per le imprese, perseguono due obiettivi principali: il controllo della spesa e la garanzia che gli investimenti siano orientati nella direzione richiesta dalla misura. Il Piano 5.0 si presenta più articolato rispetto al precedente, anche per l'ambizione di stimolare un cambiamento culturale nelle imprese.

Teresa Maria Iolanda Schipani, responsabile del settore programmazione, sviluppo del territorio e sostenibilità delle produzioni presso la Direzione Generale Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, ha sottolineato che in Emilia-Romagna ci sono 54.000 imprese agricole e che sono attualmente attivi 30 bandi per supportare nuovi investimenti, con altri bandi in arrivo. Questi bandi sono mirati a settori specifici, offrendo molte opportunità. Ha inoltre evidenziato che le filiere agricole hanno a disposizione più strumenti rispetto all'industria e possono guardare al futuro. I temi principali riguardano le politiche regionali per il sostegno all’agricoltura, i bandi e le agevolazioni 2025, come il PSR 2023-2027 e la strategia ISMEA per gli investimenti nelle aziende agricole.

Luca Pietranera ha concluso fornendo un quadro completo delle misure per il mondo agricolo e la nuova Legge Finanziaria, mettendo in evidenza le numerose novità per la Finanza Agevolata. Ha anche discusso dei cambiamenti recenti nel settore, ribadendo l'importanza delle agevolazioni strutturali per le imprese, che ogni giorno possono contare sul supporto del team Corporate Studio per affrontare temi rilevanti, tra cui il Patent Box, l’Engineering Normativo, il Credito d’Imposta per Innovazione e Design, i bandi, la Nuova Legge Sabatini e le misure relative all'Industria 4.0 e 5.0.