
AVL Italia, azienda specializzata in soluzioni tecnologiche e sistemi powertrain per la mobilità sostenibile nei settori automotive, ferroviario, marittimo ed energetico, presenterà il 5 marzo al Key- The Energy Transition Expo di Rimini AVL ATENETM, una soluzione innovativa progettata per gestire e ottimizzare i consumi energetici nelle aziende combinando un hardware facilmente integrabile e un software intuitivo. Grazie al machine learning e agli algoritmi predittivi, AVL ATENE è in grado di suggerire e implementare strategie di gestione dei consumi specifiche per ogni azienda, a seconda delle esigenze. Una prima sperimentazione, effettuata in una delle sedi di AVL Italia, ha fatto registrare un risparmio energetico dell’11%.
AVL ATENE, che può integrarsi con altri sistemi gestionali già presenti per garantire la massima flessibilità, consente il monitoraggio in tempo reale sia dei dati di consumo di interi complessi produttivi sia del volume complessivo di energia autoprodotta (ad esempio attraverso i sistemi fotovoltaici). Ma non solo. Il sistema agisce come un vero e proprio BEMS (Building Energy Management System), consentendo agli operatori responsabili della manutenzione e dei locali di regolare le temperature in tempo reale, anche grazie ad algoritmi predittivi, tramite un’interfaccia personalizzabile e report generali delle tendenze di consumo. In aggiunta il sistema è pensato per consolidare i dati di realtà diverse, gettando le basi per un monitoraggio organico nel piano rispetto degli obiettivi ESG Scope 3. Il progetto punta a offrire un aiuto alle imprese per la gestione dell’energia negli stabilimenti produttivi, energivori e non, in risposta alla crescente domanda di sostenibilità e in conformità agli standard della certificazione per la gestione dell’efficienza energetica ISO 50001.
Per validare il progetto, AVL Italia ha già sperimentato la soluzione nel proprio Technical Center di Cavriago (Reggio Emilia) che, come centro avanzato per lo sviluppo e la validazione di sistemi powertrain e veicoli, presenta un consumo energetico significativo, superiore ai 4 GWh annui. Questa struttura utilizza sistemi di climatizzazione non solo per uffici e showroom, ma soprattutto per celle climatiche e banchi prova motore. Nonostante le difficili condizioni del dicembre 2024 — temperature più basse del 20%, un giorno lavorativo in più e sistemi fotovoltaici disattivati — l’iniziativa ha raggiunto risultati significativi, con il consumo energetico sceso dell’11% rispetto a dicembre 2023, dimostrando l’impatto trasformativo della piattaforma. Inoltre, AVL ATENE è stata scelta da AVL Italia come soluzione per accompagnare il Technical Center di Cavriago nel percorso verso la certificazione ISO 50001, confermando l’impegno dell’azienda per una gestione sostenibile e ottimizzata delle risorse energetiche.
«Siamo orgogliosi di questo progetto e dei risultati che abbiamo ottenuto con le sperimentazioni – commenta Dino Brancale, amministratore delegato di AVL Italia –. È stato il frutto di un grande lavoro e ora siamo pronti a lanciare sul mercato questa innovativa soluzione. AVL Italia si pone come partner delle aziende verso un miglioramento della gestione dell’energia, consentendo di ottimizzare al meglio le risorse e ridurre costi e impatto ambientale».
AVL ATENE – spiega Andrea Rinaldi, direttore dell’area Instrumentation & Test Systems– fornisce alle aziende che lo adottano diversi vantaggi importanti, tra cui il monitoraggio energetico in tempo reale e una complessiva riduzione delle spese, oltre che la conformità alla normativa ISO 50001 e il supporto agli obiettivi ESG Scope 3. Il riscontro avuto anche dai diversi clienti che adottati come beta-tester è assolutamente entusiasta.
AVL Italia sarà presente al Key Energy di Rimini, l'evento europeo dedicato a tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili nel bacino del Mediterraneo, per tutta la durata dell’esposizione, dal 5 al 7 marzo, nel padiglione A4 (Energy Efficiency), stand 240. La presentazione del progetto AVL ATENE e dei risultati della sperimentazione avrà un suo focus allo stand di AVL Italia il 5 marzo a partire dalle 17.00, con un aperitivo di networking.