
Si terrà mercoledì 11 dicembre alle ore 17,30 presso Ruote da Sogno (via Daniele da Torricella, 29 - RE) il tradizionale incontro di fine anno di Unindustria Reggio Emilia, intitolato 2025 i "reggiani" tra incertezza e speranza.
L’incontro prenderà il via con l’intervento della presidente Roberta Anceschi, che spiega: “Il 2024 volge al termine, quello che ci lasciamo alle spalle è stato un anno difficile, mentre quello nuovo si annuncia denso di incognite. I più qualificati analisti internazionali prevedono altri dodici mesi di crescita economica globale, tuttavia, se da una parte gli Stati Uniti riusciranno a superare certamente le aspettative, dall’altra l’area Euro è destinata a rimanere indietro a causa di una molteplicità di fattori. Con il mercato tedesco che affronta una crisi strutturale, la frenata del mercato cinese in settori come il lusso, l’automobile e non solo, con l’incognita dei dazi annunciati da Trump e un mercato interno che rimane in affanno, la comunità reggiana guarda con una certa apprensione a un futuro insidioso per la sua industria, specie nella sua componente maggioritaria legata all’esportazione.
In un quadro come questo, segnato anche dai tragici conflitti in corso, Unindustria Reggio Emilia ha commissionato per la seconda volta un’ampia ricerca per comprendere il sentiment dei reggiani che vivono rispettivamente in montagna, nel capoluogo, lungo la via Emilia e nella pianura. Un’iniziativa che si propone di dare risposta a molti quesiti: cosa è cambiato negli ultimi dodici mesi? Cosa rassicura e cosa preoccupa i reggiani? Cosa si attendono dal futuro? Cosa pensano della politica, dell’economia e dell’industria? Cosa desiderano?
Giunti al traguardo di un anno impegnativo, nel corso del quale i cittadini sono stati chiamati tre volte ad esprimersi attraverso il voto locale, regionale ed europeo, Unindustria Reggio Emilia apre un confronto con le proprie comunità dedicato al presente e al futuro di tutti”.
Seguirà la relazione di Daniele Marini, docente di Sociologia dei processi economici Università di Padova - Direttore Scientifico Community Research&Analysis e una conversazione tra Marco Massari, sindaco di Reggio Emilia; Emanuele Ferrari, sindaco di Castelnovo né Monti e Paolo Dallasta, sindaco di Guastalla.
Nel corso dell’evento si terrà la presentazione del libro “La Periferia Intelligente” di Lorenzo Ciapetti, direttore Antares e Giuliano Nicolini, consulente aziendale, ricercatore e formatore.
Verrà inoltre assegnato il Premio Italiano Meccatronica 2024 - ricerca e impresa, dedicato ai progetti di ricerca universitaria realizzati in collaborazione con aziende meccatroniche.
Condurrà i lavori Andrea Cabrini, direttore Class CNBC.
A chi rivolgersi

