
Formazione, talento, lavoro. Con questa formula, Fondazione Generation Italy e Gruppo Meccatronico di Unindustria Reggio Emilia hanno progettato un corso di formazione che offra opportunità di lavoro a Reggio Emilia a giovani di un’età compresa tra i 18 e i 29 anni e che abbiano l’ambizione di acquisire competenze professionali particolarmente richieste dalle imprese del territorio, cuore della meccatronica. Oltre a sostenere la carriera dei ragazzi e delle ragazze che prenderanno parte alla formazione, il progetto, parte del programma Giovani e Lavoro di Intesa Sanpaolo, vuole avvicinare le imprese del territorio a nuovi talenti con le necessarie competenze e il livello di motivazione di cui hanno bisogno, al fine di offrire loro una opportunità di inserimento lavorativo.
Il corso per operatori di macchine a controllo numerico CNC fornirà ai partecipanti tutte le competenze tecniche utili per apprendere processi di produzione e trasformazione delle leghe metalliche, delle materie plastiche e delle applicazioni dei diagrammi di stato, per conoscere i fondamenti del linguaggio in grado di programmare il ciclo di lavoro, conoscerne l’interfacciamento degli automatismi con la logica di macchina, apprendere il processo di pianificazione del ciclo di lavorazione e gestire la manutenzione del sistema macchina.
Nessuna competenza pregressa è richiesta per accedere al corso, né titoli di studio afferenti all’area meccatronica ma solo il superamento di un test online accessibile dal sito di Generation Italy e un colloquio motivazionale.
Il corso, che inizierà il 3 ottobre, è completamente gratuito grazie al sostegno della banca che ne coprirà completamente i costi e prevede un impegno full time (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18) per 12 settimane, al termine delle quali ogni partecipante avrà la possibilità di sostenere almeno un colloquio di lavoro. Il progetto Giovani e Lavoro rientra pienamente nell’impegno ESG di Intesa Sanpaolo a favore della crescita del Paese, un impegno che si declina con grande attenzione verso i giovani, il diritto all’istruzione, la formazione e l’accesso al mondo del lavoro.
Informazioni: www.italy.generation.org
A chi rivolgersi


