
Unindustria organizza un webinar per approfondire la nuova direttiva NIS2, gli ambiti di applicazione e le prossime scadenze.
Dal 16 ottobre 2024 è in vigore la nuova normativa Network and Information Security (direttiva NIS 2) di derivazione europea, recepita con il dlgs 138/2024. ACN - Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale coordina l’attuazione della nuova normativa in qualità di Autorità nazionale competente NIS.
Per garantire un’implementazione efficace, sono previste alcune tappe fondamentali.
La prima è la registrazione tramite il portale dei servizi dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, da parte delle organizzazioni pubbliche o private che possiedono i requisiti specifici previsti dalla normativa NIS.
Unindustria ha inoltre predisposto uno SPORTELLO di prima consulenza NIS 2 e CYBERSECURITY e il Test per misurare il proprio livello di Sicurezza Informatica a disposizione delle aziende associate interessate ad una prima valutazione in merito all'applicazione di questa Direttiva.
Per fissare una call di primo orientamento inviare una mail a innovazione@unindustriareggioemilia.it
Si allega una presentazione della Direttiva NIS 2 fatta lo scorso novembre da parte di ACN.
Sono disponibili i seguenti approfondimenti tratti dal sito di ACN: www.acn.gov.it
- Il video tutorial ACN : che descrive le modalità di registrazione, i passaggi da seguire e le informazioni da inserire per potersi registrare come “soggetto NIS”
- Una guida utile - PDF alla scoperta della nuova direttiva NIS
- Termini e procedimenti (Determinazione 38565/2024)
- Domande frequenti
Si avvisano i partecipanti che il webinar sarà registrato.
Programma
16.00 - Saluto introduttivo
Davide Bezzecchi, Responsabile Ricerca e Innovazione Unindustria Reggio Emilia
16.10 - Intervento
Alessandro Rodolfi, Data Protection - Cybersecurity DataConSec
17.20 - Q&A
17.30 - Conclusioni e fine lavori
Allegati
ACN-LanuovadirettivaNIS-Sapienza-20241127.pdf Slides DataConsec NIS2 Delega punto di contattoA chi rivolgersi
