
La crisi dell’offerta di lavoro può veramente definirsi grande e inedita, per riprendere il titolo di uno studio di Francesco Seghezzi?
In passato, infatti, era il lavoro a scarseggiare per una base ampia di ragazzi in cerca di prima occupazione. Oggi invece si registra un rovesciamento a 180 gradi dei fattori: le aziende non riescono a trovare giovani, competenti e motivati.
Il calo demografico previsto per i prossimi decenni e l’ancora marcato deficit di integrazione e di competenze dei giovani stranieri, coerenti con le esigenze delle imprese, sono tra le principali motivazioni di questo fenomeno. Inoltre, la mobilità sociale e la prospettiva occupazionale di lungo periodo non sono più valori prioritari per le nuove generazioni.
Questo divario tra giovani e industria è accentuato, inoltre, da una percezione distorta della produzione di ricchezza nel Paese, se pensiamo che recenti ricerche mostrano come nell’immaginario collettivo sia -a torto- il turismo a fare da traino al pil nazionale e non il mondo delle imprese.
Il sociologo Gino Mazzoli, il Direttore di Federmeccanica Stefano Franchi e lo stesso Francesco Seghezzi, Presidente della Fondazione ADAPT, partiranno da qui per confrontarsi sul binomio giovani & lavoro.
Programma
17.00 - Apertura dei lavori
Alberto Rocchi Presidente Gruppo Meccatronico Unindustria Reggio Emilia
17.10 - Saluto Presidente neoeletto Gruppo Meccatronico Unindustria Reggio Emilia
17.20 - Intervento
Francesco Seghezzi, Presidente di Fondazione ADAPT
17.45 - Conversazione
Stefano Franchi, Direttore Generale Federmeccanica
Gino Mazzoli, Docente Università Cattolica del Sacro Cuore
Francesco Seghezzi, Presidente di Fondazione ADAPT
Conduce
Susanna Ferrari, Giornalista Telereggio
18.30 - Termine lavori
Aperitivo a seguire
Allegati
InvitoA chi rivolgersi

