Intelligenza artificiale generativa per il business - 1° modulo
Unimore, in collaborazione con Unindustria Reggio Emilia, offre alle imprese associate un corso che esplora le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale generativa all'interno dell'attività aziendale. Il corso è rivolto a imprenditori e manager con ruoli decisionali. È possibile presentare domanda di iscrizione al corso fino al 24 maggio. Le iscrizioni verranno accolte in ordine cronologico fino a esaurimento dei posti disponibili.
04 giugno 2024 - Dalle 14:00 alle 18:00
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
Intelligenza artificiale generativa per il business - 1° modulo

Unimore, in collaborazione con Unindustria Reggio Emilia, offre alle imprese associate un corso che esplora le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale, con particolare enfasi su quella di natura generativa (GenAI), all'interno dell'attività aziendale.

L'obiettivo del corso è di introdurre i partecipanti a GenAI, illustrando la sua vasta gamma di applicazioni e il valore che può apportare alle imprese. Saranno presentati sia i potenziali vantaggi sia le sfide connesse all'utilizzo di GenAI.

Il corso è rivolto a imprenditori e manager con ruoli decisionali. Per favorire un'efficace diffusione delle competenze all'interno dell'ambiente aziendale, ogni impresa può partecipare con più persone. Ai partecipanti non è richiesto il possesso di requisiti tecnici di informatica, programmazione o data science.

Il corso è proposto gratuitamente, a fronte della possibilità di raccogliere un questionario all'inizio e uno alla fine dei moduli. I dati saranno raccolti e trattati in forma anonima, garantendo quindi l'impossibilità di risalire alle risposte date dai partecipanti. Inoltre, i dati raccolti non saranno dati "sensibili" ma solo opinioni personali legate ai temi trattati durante il corso.

È possibile presentare domanda di iscrizione al corso fino al 24 maggio. Le iscrizioni verranno accolte in ordine cronologico fino a esaurimento dei posti disponibili.

Il percorso formativo prevede due moduli inscindibili, la seconda data è prevista il prossimo 11 giugno dalle ore 14:00 alle ore 18:00.

Programma

14:00 - Introduzione del corso e dei suoi obiettivi. GenAI nel business tra luci ed ombre

  • Cos’è GenAI? Algoritmi, modelli e dati.
  • Dati di mercato (statistiche di utilizzo e diffusione), potenzialità, settori maggiormente coinvolti, effetti sulla società in generale.
  • Overview delle applicazioni ed illustrazione di esempi di task affidati a GenAI
  • Potenzialità e limiti: cosa i Large Language Models (LLMs) possono fare e cosa non possono fare
  • Dark side: questioni etiche, legali, etc. Coffee break

 

15:30 - Coffe break

15:40 - Come GenAI può creare valore nel business: focus sui task open-ended tipici dei lavori della conoscenza

Illustrazione di possibili applicazioni in diversi ambiti di GenAI e relativi effetti positivi su rilevanti output quali:

  • Produttività del lavoro in termini di tempo impiegato
  • Produttività del lavoro in termini di qualità del risultato
  • Produttività del lavoro in termini di minor sforzo percepito.

17:20 - Applicazione pratica

Ai partecipanti sarà proposto di svolgere un business case per una nuova applicazione di GenAI nella loro organizzazione in grado di risolvere un’area di criticità. Ogni partecipante dovrà usare GenAI in ogni step del progetto.

In questa prima fase ogni partecipante individuerà un problema da risolvere, identificherà la possibile soluzione tramite un’idea innovativa basata su un’applicazione di GenAI, e infine formalizzerà il positioning dell’idea individuata (relevance e idea di valore).

I partecipanti provenienti dalla stessa impresa potranno svolgere il lavoro in team, rispondendo ad un problema aziendale collettivamente individuato.

Partner

Italia domani
Unimore

A chi rivolgersi

Alberto Seligardi
Alberto Seligardi
Coordinatore di area
Economia della conoscenza
0522 409761 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata