
Da più di un secolo la plastica fa parte della nostra quotidianità, ha modificato e migliorato il nostro modo di vivere. Eppure, resistono nella società forti equivoci e pregiudizi. Le imprese del comparto della gomma e della plastica, fra le più avanzate per storia aziendale, tipologia di prodotti, innovazione tecnologica, sensibilità e attenzione per il benessere dei lavoratori e la sostenibilità ambientale, risentono di questa diffidenza soprattutto in termini di attrattività di nuovi talenti.
Il programma Giovani&Industria2023 si arricchisce di un nuovo momento di dialogo tra le imprese e i giovani promosso dal Gruppo Gomma Materie Plastiche in occasione della propria assemblea annuale, per entrare nel mondo della gomma plastica, scoprirne le innovazioni, sfatarne i paradossi e raccontare un materiale che in realtà può essere un “amico” della nostra vita e offrire opportunità scolastiche, universitarie, produttive, ambientali, sostenibili, tecnologiche e innovative.
Programma
10.30 - Saluto e introduzione ai lavori
Marco Bedogni Presidente Gruppo Gomma Materie Plastiche Unindustria Reggio Emilia
10.40 - Plastica in Europa e nel mondo: Dossier 2022 Plastic Europe
Giuseppe Riva Direttore Federchimica-Plastics Europe Italia
11.05 - Le bugie sulla plastica: da "Il paradosso della plastica" di Chris De Armitt
Vilmo Malavasi TMP Associazione Italiana Tecnici Materie Plastiche
11.30 - Trend, prodotti e applicazioni sull'e-mobility
Marco Vincre Manager & technical Specialist in plastics industry
11.55 - Unimore e il mondo plastico : Corsi e percorsi di opportunità attraverso DISMI a servizio dell'innovazione per le aziende del distretto
Monia Montorsi Docente Scienza e tecnologia dei materiali
Leonardo Orazi Docente Tecnologie e Sistemi di lavorazione
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria Università di Modena e Reggio Emilia
A chi rivolgersi

