
Il webinar si pone l’obiettivo di approfondire alcuni temi centrali della fiscalità internazionale.
L’attenzione sarà in particolare focalizzata sul regime riguardante le controlled foreign companies (CFC), sui presupposti e sul perimetro di applicazione della PEX e sul peculiare regime di deducibilità dei costi black list.
Si tratta di argomenti di rilevante attualità, nella prospettiva della internazionalizzazione delle imprese, anche alla luce della recente divulgazione della bozza di decreto legislativo sulla riforma del sistema italiano di diritto tributario internazionale concepito in attuazione della delega fiscale dell’agosto scorso.
Si avvisano sin d'ora i partecipanti che l'incontro sarà registrato.
Programma
14.30 - Apertura lavori
Aldo Bianchi, Responsabile Area Fisco e Tributi Unindustria Reggio Emilia
14.35 - Finalità e contesto normativo della disciplina CFC: progetto BEPS e direttive ATAD
Alessandra Tronconi, Partner Studio Associato Consulenza Legale e tributaria KPMG
14.55 - Disciplina CFC: condizioni di applicazione, esimenti e aspetti procedurali
Mattia Guglielmi, Senior Manager Studio Associato Consulenza Legale e tributaria KPMG
Christian Attardi, Senior Manager Studio Associato Consulenza Legale e tributaria KPMG
15.15 - Nuovo regime di deducibilità dei costi black list
Christian Attardi, Senior Manager Studio Associato Consulenza Legale e tributaria KPMG
15.35 - Il regime della PEX in ottica internazionale: le più recenti interpretazioni
Federico Vinciguerra, Manager Studio Associato Consulenza Legale e tributaria KPMG
15.50 - Q&A e conclusioni
Aldo Bianchi, Responsabile Area Fisco e Tributi Unindustria Reggio Emilia
A chi rivolgersi
